Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Accade in Italia #61! - Le Segnalazioni della Fase 2

$
0
0
Bentrovati a tutti gente!
Che siate esseri umani, zombi, vampiri o diversamente viventi siamo tornati ad una nuova puntata di Accade in Italia con alcune segnalazioni relative ad una parte delle tante uscite editoriali del nostro paese.
Nel mondo là fuori -a quanto pare- stiamo passando dalla fase "Restiamo in Casa per Evitare l'Apocalisse" a quella :"Ripartiamo Senza Nemmeno Guardarci Indietro", quando invece è evidente che quella che affronteremo sarà una nuova forma di a-normalità, che sarà un processo lungo e che, magari, dovremmo anche cominciare ad interrogarci sul tipo di vita che conducevamo prima e del perché siamo arrivati a questo punto.

Horror Heads Two by Alessia H.V.
Inoltre sarebbe anche meglio cominciare a mettere in azione tutta una serie di comportamenti virtuosi in maniera tale da non dover fare in modo che questa esperienza non si debba ripetere mai più, che una nuova pandemia non solo venga scongiurata, ma che non nasca nemmeno e questo vale per noi singoli ma anche per i vari governi.
Finito il pistolotto torniamo ora alla ragione sociale di Nocturnia.
Veniamo alle nostre segnalazioni:


FUMETTI; COMICS & GRAPHIC NOVELS.

A) FUMO DI CHINA #296 IN EDICOLE E FUMETTERIA.

n. 296 / aprile 2020


Tex Villa(copertina inedita di Claudio Villa con Aquila della Notte e Kit Carson per il suo sospiratissimo “Texone”)

Editoriale
Lasciamo il contagio ai fumetti
(la situazione surreale dell’editoria italiana nell’emergenza sanitaria, con le prime reazioni e iniziative)

News dal mondo (le novità sfiziose da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la rubrica sulle mostre di tavole originali)

DOSSIER Al servizio del Ranger – Claudio Villa racconta finalmente il suo “Texone” (lunga intervista sull’atteso albo gigante del fumetto italiano più longevo, tra curiosità e “dietro le quinte”)
Far festa con Aquila della Notte (chiacchierata con Marco Ghion, disegnatore del primo speciale della collana Tex Willer “Fantasmi di Natale”)
L’amico silenzioso (quattro chiacchiere con Grégory Panaccione, talento multimediale pubblicato soprattutto da ReNoir Comics)

Fumetti a tutto tondo (incontro esclusivo con Francesco Bisaro sulla “lunga marcia” tutta fatta di passione, fino al Don Camillo a fumetti)

Gianni & Gianni dal vivo (il racconto in prima persona di Gianni Brunoro di quando affiancò Gianni de Luca a recitare i fumetti a teatro!)

Più grande di Obelix e un menhir (il saluto commosso ad Albert Uderzo, maestro riconosciuto di tanti autori, e uno sguardo al suo lascito)

Virus & Comics (le occasioni in cui il fumetto ha raccontato influenze virali, in qualche caso risultate quanto mai profetiche)

Dai cavalli di Tex all’ironia di Mafalda (nel ciclo d’interviste di FdC a celebrità di cinema e teatro, Barbara Enrichi ci racconta le sue passioni a fumetti)

L’Incal, storia di un classico (come fu che un fallimento portò a un capolavoro: dal mancato film di Dune a una lunga saga a fumetti inediti)

E ancora...
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (per non perdere uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale giornalistico fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (questa volta sui fumetti delle DuckTales, il secondo volume dell’integrale delle illustrazioni di Sergio Toppi, la riedizione del primo Pinocchio e il volume nipponico di omaggio a Monkey Punch), Il senso delle nuvole (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo)... e le prime strisce fra satira e ironia della nuova serie Fex contro Mefìstronz su testi & disegni di Marcello!

Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.296

Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori.


LIBRI.
 
1) "SARA' IL NOSTRO SEGRETO", DI MARIA TERESA STERI.

Titolo: Sarà il nostro segreto
Autore: Maria Teresa Steri
Data di pubblicazione:5 maggio 2020
Genere: thriller psicologico
Pagine:316
Trama:
È notte fonda quando Valeria viene trascinata fuori casa dal marito Filippo, senza una spiegazione. Dopo una frenetica corsa, l’auto finisce fuori strada e Filippo perde la vita. Per la polizia non ci sono dubbi: si è trattato di omicidio.
Disperata e stordita dall’accaduto, Valeria si rifugia presso la villa di famiglia del marito, che ospita una biblioteca privata dedicata alla musica. Con lo scorrere dei giorni, nella soffocante atmosfera della casa cominciano a emergere segreti collegati alla biblioteca e al fratello di Filippo, Raffaele, da sempre innamorato di Valeria.
Mentre le indagini della polizia tentano di sbrogliare il caso, Valeria deve fare i conti con l’immenso dolore per aver perso l’uomo che amava. Una sfida che si fa ancora più ardua quando si convince che per vendicare la morte di Filippo c’è una sola strada: uccidere Raffaele.

Il dubbio si insinua sottopelle. Cresce. Diventa ossessione.

Ebook o cartaceo in vendita su Amazon:https://www.amazon.it/dp/B087YS37B7/
Prezzo ebook:2,99 €
Prezzo cartaceo:11,00
GRATIS con Kindle Unlimited
Primi capitoli scaricabili in pdf da qui: bit.ly/3f86j0j

Biografia autrice
Maria Teresa Steri è nata nel 1969 e cresciuta a Gaeta. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia si è trasferita a Roma, dove vive attualmente con il marito. Ha collaborato come giornalista pubblicista nella redazione di quotidiani e riviste per la scrittura di articoli, la revisione di testi e l’impaginazione.
Cura il blog Anima di carta (https://animadicarta.blogspot.com/) dedicato a chi ama scrivere e leggere. Si interessa di scrittura creativa e antroposofia. È un’appassionata di Alfred Hitchcock. I suoi autori di narrativa preferiti sono Ruth Rendell e Joyce Carol Oates. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo, “I Custodi del Destino” (Deinotera Editrice, fuori catalogo). Nel 2015 è uscito “Bagliori nel buio”, un noir sovrannaturale, nel 2017 il thriller esoterico “Come un dio immortale” e nel 2019 la seconda edizione del primo romanzo, interamente riveduto, con il titolo “Tra l'ombra e l'anima”.
Sarà il nostro segreto” è il suo ultimo romanzo, pubblicato nel 2020.

Incipit:
L’idea di ucciderlo prese forma il giorno del mio compleanno.
In altre circostanze avrei organizzato una cena in famiglia, sarei uscita a festeggiare con gli amici o avrei optato per un tête-à-tête in casa, solo io e te. In un altro tempo, un’altra vita. Ormai tu non c’eri più, e celebrare la mia nascita era diventato irrilevante. Un giorno qualunque.
Era tarda mattina, quando scesi in cucina per la colazione e trovai in bella vista una torta, poggiata proprio al centro del tavolo. Una sontuosa costruzione di pan di Spagna al cacao, rivestita di glassa a specchio, sormontata da riccioli di cioccolato e circondata da ciuffi di panna, come una regina attorniata dalla sua corte. In cima spiccava una candelina a forma di “35”. Non era difficile intuire chi l’avesse preparata.
Il profumo tentatore del cioccolato si spandeva per la stanza, mentre contemplavo il dolce, combattuta tra la stizza e il desiderio di affondarvi un dito come una bambina incapace di contenersi.

Contatti:

CONCORSI.

α) CONCORSO "STEAMPUNK" BY "NERO PRESS.


“Concorso Steampunk”: primo concorso per arte e letteratura steampunk

È bandito un concorso gratuito a tema Steampunk per opere e illustrazioni che rispecchino i canoni del genere Steampunk, ovvero contengano tracce evidenti di una tecnologia basata sul vapore e sulla meccanica nonché un’ambientazione che riproduca più o meno fedelmente usi e costumi di epoca vittoriana.

Le opere pervenute verranno valutate dalla redazione della casa editrice e prenderanno parte alle selezioni nel modo che segue:
– Opere fino a 40mila battute: selezione di racconti per antologie multiautore.*
– Opere da 60mila a 150mila battute: selezione di novelle da pubblicare singolarmente in ebook con possibilità di print on demand.**
– Opere da 200mila a 400mila battute: selezione di romanzi da pubblicare in ebook con possibilità di print on demand e/o cartaceo.**
– Le Tavole illustrate (da inviare in formato A4, a 300 dpi di risoluzione) che saranno selezionate, verranno utilizzate come copertine delle opere scelte o, in alternativa, come illustrazioni interne delle stesse.*

Inviare a: steampunk@neropress.it indicando in oggetto “Concorso Steampunk” e allegando, per gli scritti, una breve sinossi.
Scadenza del bando: 30 giugno 2020

Ma che cos'è lo steampunk? Per capire e conoscere questo genere, vi invitiamo a leggere il saggio VAPORE, INGRANAGGI E SOGNI MECCANICI - Lo Steampunk e i Nuovi Vittoriani, di Elettra Dafne Infante, e il romanzo VICTORIAN VIGILANTE - Le Infernali Macchine del Dottor Morse, di Federica Soprani e Vittoria Corella.

*Agli autori e illustratori selezionati verrà richiesto di firmare una liberatoria per la pubblicazione dei testi e delle immagini.
**Agli autori selezionati verrà proposto un regolare contratto di edizione

Bene, per il momento è tutto, probabilmente a fine mese ci sarà una nuova puntata, prima di concludere però vorrei ringraziare Alessia H.Vper aver creato e per avermi donato la splendida illustrazione che avete visto all'inizio del post.
A presto gente!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles