Questo post rappresenta l'ideale seguito di quest'altro.
Piano piano mi auguro di riuscire a costituire una lista -anche se non del tutto completa su quanto è stato perso (e quanto è stato ritrovato) riguardo ai film horror, fantasy e di fantascienza, e magari anche riguardo i cartoon durante la centenaria storia del Cinema.
Il tag completo con tutti i post relativi lo trovate alla voce Il File dei Film Perduti
In alcuni casi questo spazio, non oso ancora chiamarlo rubrica, è stato usato e lo sarà ancora per parlare di produzioni televisive come episodi di serie tv o sceneggiati andati distrutti.
Oggi si parla di Lost and found ossia di un paio di pellicole a lungo considerate perdute, scomparse,distrutte e poi ritrovate.
- FRANKENSTEIN (1910) USA.
Di Thomas Alva Edison si è detto di tutto, nel bene come nel male.
Certamente fu un i mprenditore geniale,specialmente di sé stesso bisogna però anche dire che come inventore molto spesso si limitò a comprare invenzioni già realizzate da altri, le faceva migliorare da qualcuno dei suoi impiegati e poi le brevettava a proprio nome.
Edison fu anche uno dei primi (1) ad investire nel Cinema in maniera commerciale,già nel 1893 aveva messo in piedi Black Maria, un vero e proprio studio cinematografico. L'anno dopo grazie alla Edison Manufatoring Company ( poi Edison Studios) il progettista cominciò a produrre in pianta stabile centinaia di cortometraggi e qualche decina di lungometraggi.
Quest'attività sarebbe andata avanti fino al 1918.
Tra le varie pellicole realizzate ci fu anche nel '10 quella che è e rimane a tutti gli effetti il primo adattamento per lo schermo del capolavoro di Mary Shelley.
Frankenstein dura in tutto 13 minuti, ovviamente visti i tempi è un film muto in B\N.
Il dottore più che come scienziato viene descritto come una sorta di stregone e la creatura più che essere minacciosa si comporta come un bambinone in cerca di divertimento.
Regista accreditato e riconosciuto risulta essere JamesSearle Dawley (1877-1949) un collaboratore abituale di Edison, anche se secondo alcuni storici il vero regista potrebbe essere stato Edison stesso.
Gli attori invece non vengono citati nei titoli (pratica comune questa agli albori del medium) ma risultano presenti nella sceneggiatura: il dottor Frankenstein fu interpretato da Augustus Phillips (1974-1944), un attore americano spesso presente nelle pellicole realizzate dagli Edison Studios, praticamente fu uno dei primi divi della Storia del Cinema; mentre il "mostro ", la prima creatura dello schermo, fu Charles Stanton Ogle ( 1865-1940). Tra le altre cose fu Ogle stesso ad inventare il trucco e la forma della maschera da utilizzare sul set.
L'unica presenza femminile fu data da Mary Fuller nella parte di Elizabeth, la fidanzata del dottore .
Tutti e tre gli artisti avrebbero visto la propria carriera durare quasi per tutta l'era stessa del muto. Phillips si ritirò nel 1921 e morì a Londra per colpa di un tumore, Charles T.Ogle continuò invece a recitare fino al '26 ritirandosi prima dell'avvento del sonoro.
Ben più triste fu il destino della Fuller.
Nata a Washington nel 1888 Mary Fuller oltre che attrice fu anche una valida sceneggiatrice, cosa questa che la pose in anticipo sui tempi, però-visto che esiste sempre un rovescio della medaglia-ebbe anche sin dalla nascita, un carattere molto fragile, fu il classico tipo di persona che riusciva a sentirsi molto sola anche nei periodi più felici della sua vita, alcune delusioni di tipo familiare prima e matrimoniali poi fecero il resto, minando irreparabilmente la sua personalità . Diventata comunque molto popolare come interprete, nel 1917 una grave forma di depressione la costrinse ad abbandonare le scene sparendo completamente dalla circolazione per diversi anni.
Nel 1926 provò a tornare a recitare, ma ormai nessuno si fidava più ad affidarle nemmeno la più piccola delle parti.Una seconda crisi la colpì venti anni dopo e da quel momento, visto che era rimasta sola, senza marito e senza parenti venne nuovamente ricoverata in clinica psichiatrica.
Mary Fuller in quella clinica psichiatrica ci è morta dimenticata da tutti nel 1973.
Nel frattempo le poche copie disponibili di Frankenstein una alla volta finivano distrutte e col passare del tempo il film venne considerato perduto.
Come traccia restavano semplicemente un unico fotogramma del mostro (quello che vi ho mostrato all'inizio dell'articolo) e una succinta descrizione della trama negli archivi di Edison
Tutto questo però Alois Dettlaff non lo sapeva.
Ma chi è Alois Dettlaff?
Semplicemente un signore del Wisconsin che tra le sue passioni annoverava il collezionare bobine di dei film dell'epoca del muto.
Dettlaff negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale acquistò le copie di alcuni di questi vecchi film, così quasi per caso, senza nemmeno chiedersi cosa avesse comprato e quanto valessero.
Solo qualche decennio dopo, a metà degli anni '70s analizzando la sua collezione venne fuori che Dettlaff possedeva l'unica copia sopravvissuta del Frankenstein di Thomas Alva Edison
Una copia rovinata, danneggiata in alcuni punti ma ancora visionabile.
Adesso infatti è tranquillamente visibile anche sul "Tubo"
Chi lo sa quanti altri film considerati distrutti giacciono dimenticati in collezioni private?(2)
- DR. JEKYLL E MR. HYDE (1912) USA.
Un'altra primizia, un altro film tratto da un capolavoro del genere horror anche se, per in questo caso, il regista Lucius Henderson (1861-1947) per il suo film più che sul romanzo di Robert Louis Stevenson si basò sull'adattamento teatrale del romanzo stesso,che ne amplificava alcune parti e ne semplificava altre.
Henderson che era sia regista che attore era uno degli uomini di punta della Thanhouser Film Corporation, un altro dei primi studios cinematografici della storia americana.
Lo stesso si può dire dell'attore James Cruze (1884-1942) che interpretò entrambi i ruoli del Dr. Jekyll e di Mr.Hyde
Non si sa molto su Cruze, lui stesso non amava parlare di sé e spesso quando era intervistato amava cambiare versione riguardo ai suoi primi anni di vita.
Quello che si sa di sicuro è che il suo vero nome fosse Jens Vera Cruz Bosen e che era nato da una famiglia di stretta osservanza mormone.
Poi era successo qualcosa, non si sa bene cosa, che lo aveva fatto fuggire dalla città di Ogden dove era nato e che gli aveva fatto anche abbandonare la pratica religiosa.
I primi lavori per il grande schermo di Cruze risalgono al 1910, poi era stato messo sotto contratto dalla Thanhouser diventandone uno dei nomi di maggior richiamo. Cruze aveva lavorato come attore fino al 1916 e Dr.Jekyll and Mr.Hyde, questo corto di 12 minuti rappresentò uno dei più grossi successi personali per lui. In seguito Cruze abbandonata la Thanhouser era sbarcato alla Paramount dove però sarebbe stato impiegato principalmente come regista almeno fino ai primi anni '30s che costituirono il limite ultimo della sua carriera artistica.
Perché il film sparì dalla circolazione?
Va detto che il limite maggiore dei film della Thanhouser stava proprio nel modo in cui era nata ed era stata strutturata la stessa Thanhouser.
Lo Studio era stato fondato nel 1909 sopra una vasta area di Long Island da un milionario annoiato, un certo Edwin Thanhouser e dalla di lui moglie.
Edwin Thanhouser inizialmente investì molto, anche in termini economici su questa nuova attività, ma ben presto perse ogni interesse verso la produzione cinematografica.
La crescente concorrenza di Hollywood in California, una grossa riduzione degli introiti avvenuta nel 1917 e l'incidente automobilistico che, in quello stesso anno, causò la morte di Florence LaBadie, una delle poche vedettes dello studio stesso (era stata anche lei nel cast del Dr Jekyll and Mr.Hyde) portarono rapidamente alla chiusura della casa di produzione.
Giunti al 1918 Edwin Thanhouser vendette tutte le proprietà riguardanti lo Studio, compresi i rulli contenenti i film girati fino a quel momento.
Molte cose cominciarono ad andare perdute da quel giorno.
Compreso il Doctor Jekyll and Mr. Hyde
Per fortuna però qualche anno fa è rispuntata fuori una copia in condizioni anche abbastanza discrete.
Viene fuori un insegnamento da tutte queste vicende, prima di buttar via le cose conservate o le collezioni dei vostri nonni e padri controllate prima cosa contengono.
Non si può mai sapere cosa potrebbe saltare fuori.
NOTE:
(1) Edison è stato uno dei primi a fare Cinema ma non "il"primo,qualche anno prima un certo Louis Le Prince aveva dato filo da torcere al milionario americano, vediQUI.
(2) Magari un giorno si potrebbe ritrovare anche il primo film italiano su Frankenstein di cui vi ho parlatoQUI.
Piano piano mi auguro di riuscire a costituire una lista -anche se non del tutto completa su quanto è stato perso (e quanto è stato ritrovato) riguardo ai film horror, fantasy e di fantascienza, e magari anche riguardo i cartoon durante la centenaria storia del Cinema.
![]() |
Charles T. Ogleè il primo mostro in Frankenstein (1910) |
Il tag completo con tutti i post relativi lo trovate alla voce Il File dei Film Perduti
In alcuni casi questo spazio, non oso ancora chiamarlo rubrica, è stato usato e lo sarà ancora per parlare di produzioni televisive come episodi di serie tv o sceneggiati andati distrutti.
Oggi si parla di Lost and found ossia di un paio di pellicole a lungo considerate perdute, scomparse,distrutte e poi ritrovate.
- FRANKENSTEIN (1910) USA.

Certamente fu un i mprenditore geniale,specialmente di sé stesso bisogna però anche dire che come inventore molto spesso si limitò a comprare invenzioni già realizzate da altri, le faceva migliorare da qualcuno dei suoi impiegati e poi le brevettava a proprio nome.
Edison fu anche uno dei primi (1) ad investire nel Cinema in maniera commerciale,già nel 1893 aveva messo in piedi Black Maria, un vero e proprio studio cinematografico. L'anno dopo grazie alla Edison Manufatoring Company ( poi Edison Studios) il progettista cominciò a produrre in pianta stabile centinaia di cortometraggi e qualche decina di lungometraggi.
Quest'attività sarebbe andata avanti fino al 1918.
Tra le varie pellicole realizzate ci fu anche nel '10 quella che è e rimane a tutti gli effetti il primo adattamento per lo schermo del capolavoro di Mary Shelley.
Frankenstein dura in tutto 13 minuti, ovviamente visti i tempi è un film muto in B\N.
Il dottore più che come scienziato viene descritto come una sorta di stregone e la creatura più che essere minacciosa si comporta come un bambinone in cerca di divertimento.
Regista accreditato e riconosciuto risulta essere JamesSearle Dawley (1877-1949) un collaboratore abituale di Edison, anche se secondo alcuni storici il vero regista potrebbe essere stato Edison stesso.
Gli attori invece non vengono citati nei titoli (pratica comune questa agli albori del medium) ma risultano presenti nella sceneggiatura: il dottor Frankenstein fu interpretato da Augustus Phillips (1974-1944), un attore americano spesso presente nelle pellicole realizzate dagli Edison Studios, praticamente fu uno dei primi divi della Storia del Cinema; mentre il "mostro ", la prima creatura dello schermo, fu Charles Stanton Ogle ( 1865-1940). Tra le altre cose fu Ogle stesso ad inventare il trucco e la forma della maschera da utilizzare sul set.
L'unica presenza femminile fu data da Mary Fuller nella parte di Elizabeth, la fidanzata del dottore .
Tutti e tre gli artisti avrebbero visto la propria carriera durare quasi per tutta l'era stessa del muto. Phillips si ritirò nel 1921 e morì a Londra per colpa di un tumore, Charles T.Ogle continuò invece a recitare fino al '26 ritirandosi prima dell'avvento del sonoro.
Ben più triste fu il destino della Fuller.
Nata a Washington nel 1888 Mary Fuller oltre che attrice fu anche una valida sceneggiatrice, cosa questa che la pose in anticipo sui tempi, però-visto che esiste sempre un rovescio della medaglia-ebbe anche sin dalla nascita, un carattere molto fragile, fu il classico tipo di persona che riusciva a sentirsi molto sola anche nei periodi più felici della sua vita, alcune delusioni di tipo familiare prima e matrimoniali poi fecero il resto, minando irreparabilmente la sua personalità . Diventata comunque molto popolare come interprete, nel 1917 una grave forma di depressione la costrinse ad abbandonare le scene sparendo completamente dalla circolazione per diversi anni.
Nel 1926 provò a tornare a recitare, ma ormai nessuno si fidava più ad affidarle nemmeno la più piccola delle parti.Una seconda crisi la colpì venti anni dopo e da quel momento, visto che era rimasta sola, senza marito e senza parenti venne nuovamente ricoverata in clinica psichiatrica.
Mary Fuller in quella clinica psichiatrica ci è morta dimenticata da tutti nel 1973.
![]() |
Mary Fuller |
Come traccia restavano semplicemente un unico fotogramma del mostro (quello che vi ho mostrato all'inizio dell'articolo) e una succinta descrizione della trama negli archivi di Edison
Tutto questo però Alois Dettlaff non lo sapeva.
Ma chi è Alois Dettlaff?
Semplicemente un signore del Wisconsin che tra le sue passioni annoverava il collezionare bobine di dei film dell'epoca del muto.
Dettlaff negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale acquistò le copie di alcuni di questi vecchi film, così quasi per caso, senza nemmeno chiedersi cosa avesse comprato e quanto valessero.
Solo qualche decennio dopo, a metà degli anni '70s analizzando la sua collezione venne fuori che Dettlaff possedeva l'unica copia sopravvissuta del Frankenstein di Thomas Alva Edison
![]() |
E questo è Charles T.Ogle il primo "Mostro di Frankenstein! del Cinema mondiale. |
Adesso infatti è tranquillamente visibile anche sul "Tubo"
Chi lo sa quanti altri film considerati distrutti giacciono dimenticati in collezioni private?(2)
- DR. JEKYLL E MR. HYDE (1912) USA.

Henderson che era sia regista che attore era uno degli uomini di punta della Thanhouser Film Corporation, un altro dei primi studios cinematografici della storia americana.
Lo stesso si può dire dell'attore James Cruze (1884-1942) che interpretò entrambi i ruoli del Dr. Jekyll e di Mr.Hyde
Non si sa molto su Cruze, lui stesso non amava parlare di sé e spesso quando era intervistato amava cambiare versione riguardo ai suoi primi anni di vita.
Quello che si sa di sicuro è che il suo vero nome fosse Jens Vera Cruz Bosen e che era nato da una famiglia di stretta osservanza mormone.
Poi era successo qualcosa, non si sa bene cosa, che lo aveva fatto fuggire dalla città di Ogden dove era nato e che gli aveva fatto anche abbandonare la pratica religiosa.

Perché il film sparì dalla circolazione?
Va detto che il limite maggiore dei film della Thanhouser stava proprio nel modo in cui era nata ed era stata strutturata la stessa Thanhouser.
Lo Studio era stato fondato nel 1909 sopra una vasta area di Long Island da un milionario annoiato, un certo Edwin Thanhouser e dalla di lui moglie.
Edwin Thanhouser inizialmente investì molto, anche in termini economici su questa nuova attività, ma ben presto perse ogni interesse verso la produzione cinematografica.
La crescente concorrenza di Hollywood in California, una grossa riduzione degli introiti avvenuta nel 1917 e l'incidente automobilistico che, in quello stesso anno, causò la morte di Florence LaBadie, una delle poche vedettes dello studio stesso (era stata anche lei nel cast del Dr Jekyll and Mr.Hyde) portarono rapidamente alla chiusura della casa di produzione.
![]() |
James Cruze ne Il Doctor Jekyll and Mr. Hyde. |
Molte cose cominciarono ad andare perdute da quel giorno.
Compreso il Doctor Jekyll and Mr. Hyde
Per fortuna però qualche anno fa è rispuntata fuori una copia in condizioni anche abbastanza discrete.
Viene fuori un insegnamento da tutte queste vicende, prima di buttar via le cose conservate o le collezioni dei vostri nonni e padri controllate prima cosa contengono.
Non si può mai sapere cosa potrebbe saltare fuori.
NOTE:
(1) Edison è stato uno dei primi a fare Cinema ma non "il"primo,qualche anno prima un certo Louis Le Prince aveva dato filo da torcere al milionario americano, vediQUI.
(2) Magari un giorno si potrebbe ritrovare anche il primo film italiano su Frankenstein di cui vi ho parlatoQUI.