Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

QUALI SONO I VOSTRI LIBRI HORROR; FANTASY E SF PREFERITI ? - Alcuni Anni Dopo

$
0
0
Anni fa pubblicai un post relativo alle letture preferite (il post è questo QUI) Erano altri anni, io ero appena agli inizi col blog e con tutte le attività della rete, il target iniziale di Nocturnia era leggermente diverso come diversi erano molti dei lettori e commentatori dell' epoca, salvo quella decina di benemerite eccezioni che, nel frattempo, sono entrati a far parte della cerchia delle mie amicizie migliori.
In rete anche soli 6 anni di differenza rappresentano il corrispondente di intere ere geologiche e- credetemi - di cose da allora veramente ne sono cambiate tantissime.
Quel post ebbe successo, nonostante io fossi un blogger alle prime armi e nonostante quello scritto fosse pieno di ingenuità, ci fu una buona partecipazione di pubblico e tanti commenti.
Voglio provare quindi a riproporre una nuova versione di quel giochino sia per provare a confrontare come siano evoluti i gusti di chi c'era già nel 2011, sia per conoscere le opinioni dei miei attuali lettori.
Prima di cominciare, un' avvertenza: questo  post non c'entra nulla con la serie delle migliori letture (QUIe QUI) dell'anno. Purtroppo non sono ancora riuscito a comporre il post sulle migliori letture del 2016, conto però di recuperare il mese prossimo quando avrò risolto alcuni problemi ( ne parlo più in basso *)
Vogliamo partire?
Prima però qualche regola.


-LE REGOLE.
Quello di oggi sarà solo una chiacchierata reciproca (spero) ed una serie di altrettanto reciproci consigli sui libri e sugli autori ritenuti interessanti, meritevoli di lettura e consigliabili del settore.
Proprio per questo non ci sono limiti temporali, si può parlare di un libro o di una serie di libri scritti in qualsiasi momento, dalle origini dei generi SF; Fantasyed horrorfino ad oggi.

Possono partecipare tutti quelli che vogliono: blogger letterari, appassionati del genere, lettori e autori. Le uniche limitazioni sono:

- Non parlare dei PROPRI libri ma di quelli scritti da ALTRI  

- Come per i Migliori Blog vale la seguente regola : non ce ne sarà bisogno di ricordarla, siete tutti persone civili e gentili(qui l'unico ignorante incivile sono io), l'avvertimento vale per i Troll di passaggio:questo è un post per parlare di quello che piace, non di quello che si detesta. Non voglio sentire commenti del  tipo:"Il libro X fa schifo" oppure :"lo scrittore Y è una merda", quelli per  l'unica volta in vita mia saranno l'eliminati. Questo è un post dove si parla di cose belle, dove si suggeriscono adaltri i  libri che piacciono, e chi sa mai che non nascano nuove conoscenze.

Comincio io? 
Comincioio.
Facendo salve le segnalazioni del 2011, aggiungo:

I FONDAMENTALI.

- VERGNANI.


Claudio Vergnani non fa sconti, in una Modena che non si preoccupa di nascondere le sue crepe ed il suo lato oscuro si aggirano, quasi come se fossero fantasmi, Claudio e Vergy due veri e propri alter ego dell'autore.
Tra Vampiri millenari più simili a zombi che agli anemici figaccioni emo alla Twilight; ambientazioni crepuscolari; degrado urbano ed umano; apocalissi annunciate ed inaspettati gesti di una umanità residuale i romanzi horror scritti da Claudio Vergnani hanno rappresentato una vera e propria  boccata d'ossigeno per la nostra editoria.
Una boccata d'ossigeno forse non ancora pienamente compresa da tutti fino in fondo.
Se in alcune pagine de Il 36 Giusto vi si può riscontrare qualche lungaggine di troppo è indubbio che Il 18 Vampiro sia un romanzo praticamente perfetto.
Recentemente poi con Lovecraft's Innsmouth ha anche dimostrato di saper rinnovare il suo ciclo facendo incontrare i suoi personaggi con l'universo lovecraftiano
Ovviamente facendolo col suo stile , senza snaturare nessuno dei due universi letterari ma servendosene in un unico divertente omaggio.


- ALLEN STEELE.

Allen Steele esprime il volto migliore della hard science fiction, cioè di quella che noi chiameremmo fantascienza tecnologica.
Però lo fa a modo suo.
Nei suoi racconti (e principalmente nei suoi romanzi) Steele imbastisce una sorta di "storia futura" dell'umanità che parla della colonizzazione del nostro Sistema Solare prima e dell' immaginario esopianeta ( per la precisione la luna di un gigante gassoso) Coyote poi.
Certo alla fine si tratta dell'ennesima rielaborazione del Mito tutto americano della frontiera, dell'utilizzo della Storia coloniale riportato in chiave spaziale
Però non troverete super eroi o uomini tutti d'un pezzo nella narrazione dello scrittore statunitense, al contrario i suoi personaggi sono uomini di oggi estremamente comuni, con tutti i loro pregi e difetti.
Così come non troverete narrazioni astruse o la sovrabbondanza di infodump che spesso ammazza la narrativa fantascientifica, non quello di Steele è uno stile forse popolare ( nel senso buono del termine) ma scorrevole e adatto a tutti, la sua tecnologia è sempre estremamente credibile.
Provate a leggere opere come 2049 Contea di Clarke o L'Ultimo Giorno di William Tucker o, per passare ad opere più recenti, Coyote e Coyote Rising e ne riparliamo.
Oppure racconti come La Morte di Capitan Futuro, se volete limitarvi ai racconti....

In un certo senso è perfino consolante provare ad immaginare come fa Allen Steele che, nonostante il progresso tecnologico e il passare dei secoli, gli uomini e le donne del futuro ci possano ancora assomigliare.


-" LA RAGAZZA MECCANICA" DI PAOLO BACIGALUPI.

Mettiamola così, ogni tot di anni all'interno del genere della fantascienza nasce uno scrittore che pubblica un romanzo ritenuto come un capolavoro rifondativo del genere stesso.
Così è stato a suo tempo nel 1989 con Dan Simmons ed il suo Hyperion, così è avvenuto molto più recentemente con Paolo Bacigalupi ed il romanzo La Ragazza Meccanica ,un opera definita come biopunk.
Uscito nel 2009 The WindUp Girl, questo il suo titolo originale ha fatto incetta di premi un poco in tutto il mondo.
Tutti meritati.
I motivi sono semplici e complessi al tempo stesso, se la fantascienza è e deve essere una letteratura di idee, allora La Ragazza Meccanicaè la summa di molte delle preoccupazioni e dei timori della nostra epoca.
Lo scenario è quello di un mondo nemmeno troppo lontano del tempo dal nostro, in cui la crisi energetica ha costretto l'umanità a rimettere in discussione molte delle sue sicurezze, il riscaldamento globale e l'innalzamento degli oceani ha fatto il resto. Buona parte della biodiversità mondiale è stata distrutta da virus, manipolazioni genetiche e altre malattie create in laboratorio dalle grosse multinazionali, il cui vero scopo è quello di ottenere il monopolio del commercio mondiale dell'alimentazione.
Tra le poche nazioni che ancora resiste c'è la Thailandia e la sua capitale Bankok dove il governo ha creato una vera e propria  banca delle sementi agricole, che ben presto diventa oggetto di molte intenzioni indesiderate.

La Ragazza Meccanicaè un vero e proprio romanzo corale, con una moltitudine di personaggi su cui svetta quello di Emiko, una vera e propria geisha cibernetica, ma sullo sfondo rimangono granitiche le preoccupazioni ambientali dell'autore.
Da noi pubblica Multiplayer.it.

- "ANCILLARY JUSTICE- LA VENDETTA DI BREQ" DI ANN LECKIE

Altra opera che ha fatto molto parlare di se, nel nostro paese anche a causa di una traduzione ritenuta  dai più come carente e deficitaria, mentre nel mondo civilizzato sopratutto per i temi della vicenda in sé stessa.
Prendete un impero del futuro remoto, un impero rapace ed aggressivo che tende alla conquista totale, prendete una cultura in cui anche per gli individui di sesso maschile viene impiegato il pronome femminile, prendete una tecnologia per la quale i corpi umani vengono connessi  (come una sorta di moderni schiavi) alle intelligenze artificiali delle navi spaziali ed avrete "Ancillary Justice-LaVendetta di Breq" di Anne Leckie del 2013, primo capitolo di una annunciata trilogia.
Di più non dico, il mio consiglio è di leggerlo magari in lingua originale.
Difficoltà nel linguaggio e nella terminologia ce ne sono, ma se riuscite a superare il primo impatto verrete ripagati.



- "MALPERTUIS" DI JEAN RAY

Scritto nel 1943 in piena seconda guerra mondiale Malpertuis è uno dei migliori esempi del gotico europeo, autore il fiammingo (ma di cultura francofona) Jean Ray per una storia spiazzante.
Una grande famiglia costretta per motivi di eredità in una sinistra e buia magione all'interno di una metropoli belga; antiche maledizioni ed ancora più antiche divinità, crimini ancestrali e nebbie nordiche.
Tutto questo è Malpertuis, poche pagine per una narrazione di grande atmosfera.
Leggete questo romanzo ed avrete la sensazione, tattile e visiva, di camminare per interminabili corridoi scarsamente illuminati
E sopratutto di essere seguiti da qualcosa di indefinibile dietro le vostre spalle.
Ristampa recente a cura di Urania Horror.



- "I GUARDIANI DELLA NOTTE" DI SERGEJ LUK'JANENKO

Dimenticate l'orripilante film tratto da questo libro e dedicatevi al romanzo.
Primo capitolo di una saga che conta finora sei romanzi ambientati nella Mosca dei nostri giorni, a metà tra l'horror e l'urban fantasyI Guardiani della Notte Ночной дозор, Nočnoj Dozor) è la storia di una guerra sotterranea tra due fazioni di individui dotati di poteri speciali.
Una guerra "fredda", per la precisione.
I "guardiani della notte" (streghe e maghi difensori della "Luce", del bene) contro i "guardiani del giorni" ( streghe nere; vampiri, licantropi ed altri mutaforma), questo da millenni.
Ma i fragili equilibri fin qui raggiunti rischiano di essere compromessi.
Anno di pubblicazione in Russia, il 1998, tradotto in italiano da Mondadori solo nel 2007 in una edizione non facilissima da reperire.
Non preoccupatevi però, ne sono arrivate altre molto più recenti nel 2016


Questi alcuni degli esempi di autori e di titoli che hanno fatto parlare molto di loro in questi ultimi anni. 
Ma- direte voi- questo non è certo tutto! Non hai certo citato Joe Hill; Nancy Kress; Andrej Sapkowski; Charles Stross oppure John Scalzi.
Oppure il ciclo fantasy di Fafhrd e il Gray Mouser del grande
Fritz Leiber?
Oppure ancora Danilo Arona.
Certo, è vero! Verissimo! Però ci siete voi per questo. Citate pure gli autori ed i titoli che ritenete più significativi. Segnalate quelli che più vi sono piaciuti, se potete e se ne avete voglia dite anche il perché, cosa vi appassionato in particolare, quali personaggi o ambientazioni vi hanno conquistato.
Insomma motivate, anche se non ne siete obbligati.
Ma non è tutto.
Ci sono anche romanzi, racconti e scrittori, come dire.....

DEGNI DI NOTA.

Di molti di questi ho abbondantemente parlato in passati articoli o recensioni, quindi vi rimando a quelli, però è giusto ricordarli in questa lista.

- "I SENZA TEMPO" DI ALESSANDRO FORLANI      Italia

- "IL RE NERO" DI MAICO MORELLINI                 Italia

- "DESOLATION ROAD" DI IAN MCDONALD.       UK

- "FERRO SETTE" DI FRANCESCO TROCCOLI     Italia

- "WANTED" DI LAVIE TIDHAR.         USA - Israele

- "LA CITTA' E LA CITTA'" DI CHINA MIEVILLE         UK

-"INFECT@" DI DARIO TONANI.                                      Italia

- "L' ULTIMA RIVELAZIONE DI GLA'AKI"   DI RAMSEY CAMPBELL    UK

Ma ci sono anche:

LE RIVELAZIONI:

Il piacere che non ti aspetti, il libro che ti sorprende.
Nel mio caso sono stati in tempi recenti questi libri:

-"ITALIAN WAY OF COOKING"  DI MARCO CARDONE

-"OSCURE REGIONI I e II"     DI   LUIGI MUSOLINO.

E voi? Perché non dite le vostre? Quali sono stati i testi ( o anche i semplici racconti ) che vi hanno maggiormente sorpreso in maniera piacevole? E quali sono stati quelli che non vi aspettavate che vi conquistassero così tanto?

Certo rimarrebbero tante cose da dire, molti altri volumi o antologie o racconti da segnalare, però lascio che siate voi a parlarne.
Segnalate, citate, consigliate i testi che considerate come i migliori, quelli in cima alle vostre personali preferenze.
Non fatevi problemi sulla base del numero di segnalazioni, anzi fatene quante ne volete.
Parlate tranquillamente sia dello scritto dell'autore esordiente come di quello realizzato dal grande maestro.
Come dite?
Voi leggete solo roba mainstream? Oppure leggete solo Camilleri o Lucarelli? 
Vabbè, una segnalazione su un libro mainstream potete farla, ma che sia una, ok ?
Alla fine ricordatevi comunque che si tratta solo di un gioco, un piacevole e divertente gioco.
E che alla fine, dalla lettura si ottiene sempre un arricchimento interiore.

NOTA * :  Ogni tanto vi parlo di qualche nuovo problema del mio PC, non lo faccio per tediarvi ma pare che il mio compagno di avventura ogni tanto se ne inventi una nuova; adesso è qualche settimana che praticamente ogni volta che apro una pagina ( non importa il browser) la schermata si precipita nella parte bassa della pagina e non riesco a farla risalire. Non vi dico poi la pagina della posta che mi arriva fino alle primissime mail del 2009, o quando si tratta delle immagini.
Insomma la cosa mi sta rendendo difficile il lavorare, non vi racconto la fatica (sarebbe da dire la rottura di coglioni ) nel preparare gli ultimi 6/7 post.
Le ho tentate tutte: pulizie dell'hardware; antivirus; antimalware e così via, ma dopo qualche minuto la situazione torna al punto di prima. Quindi verso fine marzo credo proprio che comprerò un nuovo PC, nel frattempo voi portate pazienza

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles