Lo ammetto! Quest'anno mi ci è voluto un poco più di tempo per ricominciare, per ripartire col blog.
Non che la passione fosse diminuita, anzi tutt'altro! Venivo però da mesi pesanti a cui si era aggiunta la sempre costante preoccupazione per la mia precaria situazione lavorativa, aggiungiamoci anche le mie perplessità nei confronti di alcune polemiche sorte (tanto per cambiare) nell'ambiente italico.
Non lo scrivo però per lamentarmi, non è questo che m'interessa, ho smesso di farlo da molto tempo preferendo dedicarmi all'azione pratica e al tentativo (spero riuscito ) di costruire qualcosa di buono.
Tutto questo è solo per dire il perché io abbia preferito praticare una così lunga chiusura, degna di ferie ministeriali
Adesso però si riparte, piano piano, secondo i miei attuali ritmi di produzione, quindi aspettiamoci almeno per queste prime settimane qualche post in meno ed uscite al massimo ogni 4\5 giorni finché non riprenderò a carburare.
Spero che abbiate passato delle buone vacanze,se volete anzi possiamo usare i commenti di questo post per raccontarcele. Per quanto riguarda il sottoscritto ne ho approfittato per leggere (meno di quanto avrei voluto, però sono riuscito a sfoltire tutti gli arretrati di Fumo di China e Nocturno che avevo lasciato accumulare da mesi ), vedere e ri-vedere molti vecchi film sia di genere horror e sf ( per future recensioni ) che film comici italiani (cosa che mi servirà per quel mio progetto sul Cinema italiano degli anni di Guerra)
Viaggi pochi: giusto una capatina a Roma in occasione del matrimonio di uno dei miei adorati fratelli e grazie ad una amica e alla sua barca qualche bagno tra le isole della laguna veneziana.
Ho trovato una Roma caotica, ma -come sempre- affascinante e molto più pulita di quanto sia stata raccontata negli ultimi mesi, il matrimonio è stato ovviamente commovente anche se il momento che ho preferito tra tutti è stato quando il giorno dopo ci siamo rivisti tutti in una trattoria a Frascati
Ebbene sì, siamo otto tra fratelli e sorelle e considerando anche i vari coniugi e i nipoti che stanno arrivando copiosi in questi ultimi anni, ormai noi Parisi siamo un piccolo esercito e si può tranquillamente dire che tra un porzione porchetta di Frascati ed una portata di pasta alla carbonara abbiamo tranquillamente "terremotato" il locale che ci ha ospitato.
In quanto alle mie escursioni in Laguna debbo dire che dopo alcuni incontri poco piacevoli con veneti razzisti (una minoranza per fortuna rispetto alla maggior parte delle persone che compongono questo splendido popolo...però ci sono anche loro), questi momenti in mezzo alla natura mi hanno fatto ricordare perché io ami tanto questa terra meravigliosa.
Nel frattempo il mondo è andato avanti, c'è stata la Brexit con il suo carico di conseguenze ancora non del tutto chiare, c'è stato un terremoto nel centro Italia con il suo carico di morti, distruzioni, polemiche sulle costruzioni, ricerca di colpevoli che non verranno mai trovati e l'ennesima serie di promesse che non verranno mantenute... almeno fino alla prossima catastrofe quando questo balletto tutto italiano non farà altro che ricominciare.
Se per quanto riguarda il secondo avvenimento credo di aver già detto tutto quello che c'era da dire e piango i morti e le persone che hanno perso la casa, per quanto riguarda la Brexit, la sensazione che mi rimane è che tutta questa faccenda sia stata gestita in maniera quantomeno cinica e dilettantesca dai politici inglesi, Cameron in primis, ma anche Jonhson e Farage, quest'ultimo già il giorno dopo il voto è stato sbugiardato dalla rete britannica ITV per le bugie raccontate in campagna elettorale. Non a caso tutti dimessisi immediatamente dopo la consultazione, segno evidente che nessuno di loro possedesse un Piano B o quantomeno un programma a lungo termine. Ma -continuando con le mie senzazioni- mi ha lasciato ancora più perplesso il vedere come una larga fetta della popolazione inglese (si è parlato di almeno un milione di persone) che dopo aver votato per la separazione della Gran Bretagna dall'UE si sono dichiarati immediatamente pentiti portando spiegazioni del tipo: l'aver cambiato idea, il non aver avuto ben presente le conseguenze, il non aver capito il tema del referendum, il non aver pensato che il proprio voto avrebbe contato (Sic!) e così via.....
Insomma pensatela come volete sull'argomento ma l'amaro in bocca rimane, così come rimangono i dubbi in proposito all'educazione e all'informazione di quello che una volta si chiamava l'uomo della strada.
Questo discorso comunque rimane ancora aperto, anzi si può dire che sia appena cominciato e già all'orizzonte s'intravedono le prime conseguenze, non ultimo l'affinarsi della unghie da parte della Scozia e del suo governo dalle ispirazioni separatiste nei confronti di Londra.
Sembrerebbe un post rinunciatario questo che ho appena scritto, invece -credetemi- non è così.
A 47 anni compiuti mi rendo conto di aver conservato la mia capacità di indignarmi, da non rassegnarmi anzi ad avere ancora voglia di impegnarmi per provare quantomeno a cambiare le cose.
Un attimino più disilluso nei confronti della natura umana, questo si, ma di sicuro ancora pronto a lottare per le cose per cui credo.
Certo, c'è ancora da capire se questa sia una cosa buona oppure no.
Ma come sempre questo lo capirò giorno dopo giorno.
Veniamo a noi.
Nocturnia va avanti, si riprende con lentezza ma pronti a continuare per almeno un altro anno, in questi giorni tornerò anche a visitare i vostri blog.
Si riprende con gioia, posso già segnalare una bella intervista con la scrittrice americana- due volte Premio Nebula- Catherine Asaro ed un Midnight Club dedicato ad un mistero veneto, tra le prime cose del nuovo corso autunnale
Mi siete mancati gente!
Non che la passione fosse diminuita, anzi tutt'altro! Venivo però da mesi pesanti a cui si era aggiunta la sempre costante preoccupazione per la mia precaria situazione lavorativa, aggiungiamoci anche le mie perplessità nei confronti di alcune polemiche sorte (tanto per cambiare) nell'ambiente italico.
Non lo scrivo però per lamentarmi, non è questo che m'interessa, ho smesso di farlo da molto tempo preferendo dedicarmi all'azione pratica e al tentativo (spero riuscito ) di costruire qualcosa di buono.
Tutto questo è solo per dire il perché io abbia preferito praticare una così lunga chiusura, degna di ferie ministeriali
Adesso però si riparte, piano piano, secondo i miei attuali ritmi di produzione, quindi aspettiamoci almeno per queste prime settimane qualche post in meno ed uscite al massimo ogni 4\5 giorni finché non riprenderò a carburare.
Spero che abbiate passato delle buone vacanze,se volete anzi possiamo usare i commenti di questo post per raccontarcele. Per quanto riguarda il sottoscritto ne ho approfittato per leggere (meno di quanto avrei voluto, però sono riuscito a sfoltire tutti gli arretrati di Fumo di China e Nocturno che avevo lasciato accumulare da mesi ), vedere e ri-vedere molti vecchi film sia di genere horror e sf ( per future recensioni ) che film comici italiani (cosa che mi servirà per quel mio progetto sul Cinema italiano degli anni di Guerra)
Viaggi pochi: giusto una capatina a Roma in occasione del matrimonio di uno dei miei adorati fratelli e grazie ad una amica e alla sua barca qualche bagno tra le isole della laguna veneziana.
Ho trovato una Roma caotica, ma -come sempre- affascinante e molto più pulita di quanto sia stata raccontata negli ultimi mesi, il matrimonio è stato ovviamente commovente anche se il momento che ho preferito tra tutti è stato quando il giorno dopo ci siamo rivisti tutti in una trattoria a Frascati
Ebbene sì, siamo otto tra fratelli e sorelle e considerando anche i vari coniugi e i nipoti che stanno arrivando copiosi in questi ultimi anni, ormai noi Parisi siamo un piccolo esercito e si può tranquillamente dire che tra un porzione porchetta di Frascati ed una portata di pasta alla carbonara abbiamo tranquillamente "terremotato" il locale che ci ha ospitato.
In quanto alle mie escursioni in Laguna debbo dire che dopo alcuni incontri poco piacevoli con veneti razzisti (una minoranza per fortuna rispetto alla maggior parte delle persone che compongono questo splendido popolo...però ci sono anche loro), questi momenti in mezzo alla natura mi hanno fatto ricordare perché io ami tanto questa terra meravigliosa.
Nel frattempo il mondo è andato avanti, c'è stata la Brexit con il suo carico di conseguenze ancora non del tutto chiare, c'è stato un terremoto nel centro Italia con il suo carico di morti, distruzioni, polemiche sulle costruzioni, ricerca di colpevoli che non verranno mai trovati e l'ennesima serie di promesse che non verranno mantenute... almeno fino alla prossima catastrofe quando questo balletto tutto italiano non farà altro che ricominciare.
Se per quanto riguarda il secondo avvenimento credo di aver già detto tutto quello che c'era da dire e piango i morti e le persone che hanno perso la casa, per quanto riguarda la Brexit, la sensazione che mi rimane è che tutta questa faccenda sia stata gestita in maniera quantomeno cinica e dilettantesca dai politici inglesi, Cameron in primis, ma anche Jonhson e Farage, quest'ultimo già il giorno dopo il voto è stato sbugiardato dalla rete britannica ITV per le bugie raccontate in campagna elettorale. Non a caso tutti dimessisi immediatamente dopo la consultazione, segno evidente che nessuno di loro possedesse un Piano B o quantomeno un programma a lungo termine. Ma -continuando con le mie senzazioni- mi ha lasciato ancora più perplesso il vedere come una larga fetta della popolazione inglese (si è parlato di almeno un milione di persone) che dopo aver votato per la separazione della Gran Bretagna dall'UE si sono dichiarati immediatamente pentiti portando spiegazioni del tipo: l'aver cambiato idea, il non aver avuto ben presente le conseguenze, il non aver capito il tema del referendum, il non aver pensato che il proprio voto avrebbe contato (Sic!) e così via.....
Insomma pensatela come volete sull'argomento ma l'amaro in bocca rimane, così come rimangono i dubbi in proposito all'educazione e all'informazione di quello che una volta si chiamava l'uomo della strada.
Questo discorso comunque rimane ancora aperto, anzi si può dire che sia appena cominciato e già all'orizzonte s'intravedono le prime conseguenze, non ultimo l'affinarsi della unghie da parte della Scozia e del suo governo dalle ispirazioni separatiste nei confronti di Londra.
Sembrerebbe un post rinunciatario questo che ho appena scritto, invece -credetemi- non è così.
A 47 anni compiuti mi rendo conto di aver conservato la mia capacità di indignarmi, da non rassegnarmi anzi ad avere ancora voglia di impegnarmi per provare quantomeno a cambiare le cose.
Un attimino più disilluso nei confronti della natura umana, questo si, ma di sicuro ancora pronto a lottare per le cose per cui credo.
Certo, c'è ancora da capire se questa sia una cosa buona oppure no.
Ma come sempre questo lo capirò giorno dopo giorno.
![]() |
Catherine Asaro |
Veniamo a noi.
Nocturnia va avanti, si riprende con lentezza ma pronti a continuare per almeno un altro anno, in questi giorni tornerò anche a visitare i vostri blog.
Si riprende con gioia, posso già segnalare una bella intervista con la scrittrice americana- due volte Premio Nebula- Catherine Asaro ed un Midnight Club dedicato ad un mistero veneto, tra le prime cose del nuovo corso autunnale
Mi siete mancati gente!