MOSTRE; EVENTI & CONVENTION.
A Venezia dal 26 Novembre 2021 al 27 Febbraio 2022 (appena prorogata fino ad aprile, secondo gli ultimi rumors, se confermato lo scriverò) è possibile vedere:

A Mestre arriva la mostra Invasion.
Viaggio nella fantascienza. 1952-2022 da Urania a Venezia
che dal 26 novembre racconterà la storia della fantascienza in Italia.
L'esposizione, inaugurata venerdì 26 novembre alle ore 18, è realizzata dal Centro Culturale Candiani in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, la libreria Mondadori, l’Università Ca’Foscari – Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, e la partecipazione dell’artista Maurizio Ercole e dello scrittore e pittore Renato Pestriniero.
Nel 1952 Mondadori lanciò la collana Urania e il suo primo curatore, Giorgio Monicelli, coniò il termine “fantascienza”. Fu un successo travolgente, in un Paese che si stava lasciando la guerra alle spalle e cercava nuove idee e nuovi sogni. Urania è certamente la più famosa e longeva collana di fantascienza, la sola ad essere ancora attiva dopo quasi settant'anni.
Hugo Gernsback. |
Nella mostra, che è stata realizzata per celebrare questo successo, viene ripercorsa la storia della fantascienza in Italia proprio attraverso le vicende di tale collana e dei suoi curatori. Una storia legata indissolubilmente alla cultura pop della seconda metà del Novecento.
Saranno esposte alcune copie di riviste degli albori del genere fantascientifico, quando nel 1926 l’editore Hugo Gernsback lanciò la prima rivista di fantascienza Amazing Stories, e coniò il termine science-fiction, due azioni grazie alle quali è considerato oggi il padre della fantascienza.
Inoltre, una lunga linea del tempo della fantascienza accompagnerà il visitatore attraverso un genere nato a fine ottocento e oramai diventato fenomeno di massa, che ha trovato grande spazio anche nel cinema e nei fumetti.
Il sinceramente vostro. |
Una sezione speciale sarà dedicata ad uno dei più grandi scrittori di fantascienza: Isaac Asimov. Nel corso della sua carriera, ha vinto diversi Hugo e Nebula Awards, oltre ad aver ricevuto vari riconoscimenti da istituzioni scientifiche. Ha dichiarato durante un'intervista televisiva che sperava che le sue idee potessero sopravvivere alla sua morte. Il suo desiderio si è certamente avverato!
Infine verrà raccontata anche la storia recente, ma poco conosciuta, della folta pattuglia di giovani appassionati di fantascienza che negli anni ‘50-’60 venne definita il “clan dei veneziani”. Oltre a giornalisti e scrittori questo gruppo annoverava tra le sue fila narratori e cineasti, fumettisti, musicisti e scrittori di teatro. Grazie anche a loro, Venezia diede un contributo originale alla fantascienza nazionale.
Inaugurazione venerdì 26 novembre ore 18.00 Auditorium Centro Culturale Candiani
Orario d'apertura
dal 26.11.21 al 27.02.22 dal mercoledì alla domenica, dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Area espositiva terzo piano.
Ingresso libero.
Informazioni
T. 041 2386126 Link Comune di Venezia: QUI.
Vi posto anche alcune foto realizzate dal sottoscritto nel corso della mia visita alla mostra sabato 5 febbraio. Sabato infatti si è tenuta l'appuntamento con Nicoletta Vallorani, mi dispiace non essere riuscito ad informarvi per tempo e me ne scuso con l'autrice. Prometto di dedicarle uno spazio, su questo blog quanto prima un intervento per rimediare, magari una piccola intervista incentrata sul libro "Avrai i Miei Occhi".
Ecco comunque un paio di foto, abbastanza sfocate dell'incontro:
E anche questa:
L'argomento, per la cronaca era questo:
Venerdì 11 febbraio invece ci sarà l'incontro con Dario Tonani, sempre negli stessi locali:Il 27 Febbraio invece dovrebbero esser presenti Franco Forte e Carlotta Fruttero. I membri del forum UraniaMania saranno in visita, quindi se avete voglia di conoscere questa bella realtà.... E per il momento è davvero tutto. Se in questo periodo avete in programma una gita in Laguna, questa è l'occasione giusta per approfondire la conoscenza con una porzione importante della fantascienza in Italia.