Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Accade in Italia # 68. Le Segnalazioni di Dicembre - Seconda Parte.

$
0
0

 Questo potrebbe esserel'ultimo post del 2020! Si, quasi sicuramente ci saranno i tanto graditi e piacevoli auguri di buon Natale ma con oggi si chiudono i giochi per la presente annata. Intendiamoci, il blog ha continuato a darmi tantissime soddisfazioni ma-come per tutti credo- la pandemia, il lockdown, la divisione dell'Italia in zone ha sconvolto totalmente i programmi. Insomma, non vedo l'ora di staccare un poco la spina, voi no?Anche se sarà un Natale diverso dal solito lo passerò con mia moglie e la mia gatta ormai diciassettenne anche se non li dimostra.

Sarebbe potuto andare molto peggio. Quindi mi dichiaro molto soddisfatto così, alla facciaccia degli invidiosi. Prima di chiudere un ultimo ciclo di segnalazioni e magari chi lo sa se in questo modo non vi possa fornire qualche succerimento per i regali? 

Cominciamo con....

 L' ARTISTA OSPITE. (1)

Ivano Landi lo conoscete tutti, il suo blog lo trovate QUI. Stavolta però è qui in veste di autore. Presentiamo infatti il suo nuovo libro.

Sinossi

 La rockstar Jim Morrison, i poeti maledetti Lautréamont e Arthur Rimbaud, lo scrittore di fantascienza Robert Sheckley, sono alcuni dei tanti nomi celebri che accompagnano, insieme alle loro opere, le vicende de “L’Estate dei Fiori Artici”: una storia di viaggi, vacanze e letteratura che pur compiendosi tutta nell’arco di un mese, dal 27 luglio al 26 agosto 1979, si ramifica nel passato in una sequenza di storie, ma soprattutto una “geografia” di personaggi femminili, che sembrano alludere al presente e forse anche, sebbene in maniera solo oscuramente intuibile, al futuro del suo principale protagonista. Dopo un preambolo ambientato in gran parte in Francia, corrispondente alla prima delle quattro parti del romanzo, sarà in uno scompartimento di treno che lui, ex studente d’arte ancor fresco dei suoi anni di scuola, incontrerà una ragazza che ha appena completato il suo primo anno di liceo classico ed è dotata di tutte le caratteristiche fisiche per non passare inosservata ai suoi occhi. È quanto basta a innescare un gioco tra loro su cui lui scoprirà, ma solo quando è ormai troppo tardi, di non avere nessun margine di controllo o potere di intervento. E se sono i libri, “I Canti di Maldoror” su tutti, a renderli in qualche modo complici, è quasi tutto il resto a far credere improbabile l’instaurarsi di una vera prossimità tra loro. Improbabile come lo sbocciare dei fiori nel gelido artico.

 L’autore

 Ivano Landi è nato e vive in Toscana. Si occupa di scienze tradizionali, pittura e scrittura. L’Estate dei Fiori Artici è il suo primo romanzo pubblicato. È creatore e amministratore unico, da oltre sette anni, del blog Cronache del tempo del Sogno, vetrina dei suoi interessi e della sua scrittura. 

Dettagli del libro:

Genere mainstream \ erotico. 237 pagine Uscita: novembre 2020 e-book a € 2,99 (link per l’acquisto: https://www.amazon.it/dp/B08MXQJM7B) Edizione cartacea a € 11,49 (link per l’acquisto: https://www.amazon.it/dp/B08NVL68XZ) ISBN del cartaceo: 9798567510063

 L' ARTISTA OSPITE. (2)

 Parliamo adesso di Romina Tamerici, ultimamente scrive poco però si dà ancora molto da fare per iniziative importanti.

E' un piacere per il sottoscritto darle spazio, a lei e alla sua amica Elena Perego che non conosco ma di cui apprezzo il lavoro. Elena Perego si può definire come l'erede moderna degli antichi raccontastorie. Qui trovate il video nel quale racconta la storia del libro.

 


 

 Trovate Il migliore amico di Santa Luciain libreria e nei principali store online:

LIBRI.

1) NUOVE ANTOLOGIE RiLL.

 A) "OGGETTI SMARRITI E ALTRI RACCONTI"

 Oggetti Smarriti e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni è la diciottesima uscita della collana Mondi Incantati, curata dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare e edita da Acheron Books. Mondi Incantati è la collana di antologie che pubblicano annualmente i racconti fantastici premiati nei concorsi letterari organizzati da RiLL: il Trofeo RiLL e SFIDA. Inoltre, dal 2013 Mondi Incantati ha una sezione speciale, che ospita i racconti fantastici vincitori dei premi esteri (europei ed extra-europei) con cui il Trofeo RiLL è gemellato. Tutti i volumi della collana sono realizzati senza alcun contributo da parte degli autori/ autrici. Il Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è un premio letterario bandito dal 1994, che vuole scoprire e valorizzare nuovi autori/ autrici che scrivono storie fantasy, horror, di fantascienza e, in generale “al di là del reale”. Al concorso partecipano più di 300 racconti all’anno, provenienti dall’Italia e dall’estero. La prima parte di Oggetti Smarriti e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni propone i cinque migliori racconti del XXVI Trofeo RiLL, l’edizione 2020 del concorso, che ha visto la partecipazione record di 430 testi. Il libro prende il titolo dal racconto vincitore, di Valentino Poppi: Oggetti Smarriti è una storia di ambientazione contemporanea, che, partendo da un episodio banale (la perdita di un portachiavi) costruisce una trama fantastica e sorprendente, che alterna spunti di riflessione e passaggi più ironici. Horimono, di Arthur B. Radley, è un racconto di fantascienza di grande atmosfera: una storia sull’apparente impossibilità di essere normale, che trova compimento nell’amore e nell’accettazione di se stessi. Chiari di luna e male parole, di Laura Silvestri, si svolge nel 1294 in Ciociaria, ambientazione molto ben sfruttata grazie all’uso sciolto e credibile di un linguaggio pseudo-dialettale, “alla Nino Manfredi”. La polvere sotto il tappeto, di Saverio Catellani, è una storia dura, a tratti disturbante, che lascia ai lettori l’onere di esprimere giudizi morali: un racconto che non può lasciare indifferenti. Nibani, di Gianluca Vici Torrigiani, è un originale esempio di “afropunk”, che valorizza al massimo il contrasto tra gli elementi totemici e i riti primitivi tipici delle tribù africane e quelli cyberpunk/ fantascientifici, che vengono svelati progressivamente, suscitando un “effetto sorpresa” nel lettore. Una sezione dell’antologia è dedicata a SFIDA, il concorso che RiLL riserva agli autori/ autrici giunti almeno una volta in finale al Trofeo RiLL. Con SFIDA, RiLL chiede ai partecipanti di scrivere un racconto fantastico che rispetti uno o più vincoli, stabiliti di edizione in edizione. Nel 2020 RiLL ha voluto omaggiare Gianni Rodari, di cui ricorre il centenario della nascita. La SFIDA consisteva nello scrivere un racconto che ruotasse intorno a una “parola magica” (es. una password, una formula...) e che contenesse una filastrocca (inventata dall’autore/autrice, oppure di Gianni Rodari o di chiunque altro). Quattro i testi vincitori: Chi c’è dietro di te?, di Laura Silvestri, un racconto che, seguendo il protagonista dall’infanzia all’età adulta, affronta il tema delle scelte che si fanno nel corso della vita; Cose strabilianti, di Michela Lazzaroni, vero e proprio inno alla potenza della Fantasia, che emerge dall’incontro/ scontro fra un’insegnante e un’intelligenza artificiale; Il Senzamente, di Maurizio Ferrero, che narra le inquietudini di un bambino in modo credibile e vivido, oltre che con un’ambientazione originale; Vitasassipallaruote, di Marco Cesari, un toccante racconto di ambientazione post apocalittica, sul tema del ricordo e del valore del passato. Infine, Oggetti Smarriti e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni ospita i racconti vincitori di alcuni premi letterari esteri con cui il Trofeo RiLL è gemellato: ● Il poeta di Ferro, di Amparo Montejano (vincitore del Premio Visiones 2019, organizzato in Spagna da Pórtico - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror): un racconto di fantascienza tenero e struggente, incentrato sulle avventure di un robot tuttofare (e poeta) e della sua anziana e malata padrona; ● Il dicibile, di Andrés Bigorra Mir (vincitore del Premio
Visiones 2020, organizzato in Spagna da Pórtico - Asociación Española de Fantasía, Ciencia Ficción y Terror): un racconto distopico, che immagina un futuro in cui la tecnologia permette di censurare persino le singole parole pronunciate dalle persone; ● Il Vuoto, di Benjamin Keyworth (vincitore della NOVA Short-Story Competition 2019, bandita dall’associazione SFFSA - Science Fiction and Fantasy South Africa): un’inquietante storia di fantascienza, che svela i terribili segreti di un’immaginaria religione futura; ● La canzone di mezzanotte, di Stuart Olver (vincitore della Horror Short-Story Competition, curata dall’AHWA - Australasian Horror Writers Association): un racconto dell’orrore che si svolge tutto in una notte, un allucinato viaggio nei vagoni di una metropolitana cittadina. Oggetti Smarriti e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni è disponibile da novembre 2020 ed è stato presentato a cura di RiLL nell’ambito di Lucca Changes, l’edizione 2020 (interamente on line) del festival internazionale Lucca Comics & Games. Il volume è disponibile su Amazon e presso RiLL. Il XXVII Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico è in corso, e si concluderà nella primavera 2021. I migliori racconti saranno pubblicati nella prossima antologia della collana Mondi Incantati. Inoltre, il racconto primo classificato sarà tradotto e pubblicato in Spagna (nell’antologia annuale di Pórtico, Visiones), in Sudafrica (su PROBE, il magazine associativo della SFFSA) e in Irlanda (sulla rivista Albedo One).


OGGETTI SMARRITI e altri racconti dal Trofeo RiLL e dintorni
Acheron Books
176 pagine, formato tascabile 15 x 21 cm
Illustrazione di copertina: Valeria De Caterini
prezzo di copertina: 10 euro (qui la pagina per l'acquisto su Amazon)
prezzo speciale RiLL: 10 euro (spese postali incluse)

 B) "LA LUNA E L'EDEN", DI LAURA SILVESTRI.

 La Luna e l’Eden è il decimo libro della collana Memorie dal Futuro, curata dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare e edita da Acheron Books. Memorie dal Futuro è una collana di antologie personali, dedicate ai racconti degli autori/autrici che più si sono distinti nei concorsi letterari banditi da RiLL (in particolare: nell’ambito del Trofeo RiLL, uno dei più importanti premi italiani per racconti fantastici, cui partecipano oltre 300 testi all’anno). La Luna e l’Eden propone i racconti di Laura Silvestri: romana, ingegnere gestionale, ha già pubblicato numerosi racconti su riviste e antologie (e molti di tali racconti sono stati anche premiati in concorsi letterari); inoltre, ha firmato i romanzi fantasy “Nel nome della Dea” (ed. Giovane Holden, 2015) e “Jingu – La Leggenda di un’Imperatrice” (Watson Edizioni, 2019). La Luna e l’Eden è un’antologia di racconti fantasy e di fantascienza. È un’antologia “al femminile”, visto che in molte storie le protagoniste (e/o i personaggi chiave) sono donne: scienziate, streghe, pescatrici, capovillaggio, vecchie pazze (o presunte tali), capitani d’astronave. Donne che agiscono nel passato o nel futuro, ma che sempre resistono: alle ingiustizie sociali, alla malattia, alla solitudine, alla perdita dei più cari legami affettivi. Non sono racconti che regalano happy end comodi o consolatori, ma che allo stesso tempo non cedono nemmeno al trito cliché dei finali senza scampo e senza speranza. Alternando toni drammatici e umoristici, Laura Silvestri ci ricorda con le sue storie quanto siano importanti la dignità, le aspirazioni, i sentimenti di ognuno di noi, quanto queste cose contino nel definirci esseri umani. Proprio per questo, sono racconti particolarmente attuali. Il titolo del volume è, non a caso, La Luna e l’Eden: la luna richiama, simbolicamente, il Fantastico e il Femminile, che sono il filo rosso delle storie incluse nel libro. Nove racconti per testimoniare che – seppure veniamo dall’Eden – nella vita dobbiamo allontanarcene e metterci in gioco (“sporcarci le mani di terra”, dice l’autrice nell’intervista che chiude l’antologia). E questo vale anche quando ci avventuriamo nei territori del Fantastico, nelle esistenze di personaggi immaginari, in cui però possiamo rivedere noi stessi, o il nostro quotidiano. La Luna e l’Eden è disponibile da novembre 2020 ed è stato presentato a cura di RiLL nell’ambito di Lucca Changes, l’edizione 2020 (interamente on line) del festival internazionale Lucca Comics & Games.

 Il volume è disponibile su Amazon e presso RiLL. 

 Laura Silvestri
La Luna e l’Eden
Racconti fantastici
Acheron Books
136 pagine, formato tascabile.
Illustrazione di copertina: Valeria De Caterini
prezzo di copertina: 10 euro (qui la pagina per l'acquisto su Amazon)
prezzo speciale RiLL:10 euro (spese postali incluse)

2)  NUOVI LIBRI DAGLI AUTORI DI NOCTURNO.

Direttamente dalle firme che ogni mese arricchiscono la migliore rivista sul Cinema Bis italiano ecco due volumi che faranno la gioia di ogni appassionato del settore

A) "SE VUOI VIVERE...GIRA! -IL CINEMA DI SERGIO GARRONE", DI DAVIDE PULICI.

Sergio Garrone (Roma, 15.4.1925) ha praticato tutte le vie del Cinema: produttore, soggettista, sceneggiatore, direttore di produzione, organizzatore, aiuto regista e, finalmente, regista. I suoi western lo hanno proiettato tra i maggiori autori del genere. Ugualmente storicizzate le sue opere ”gemelle”, prima gli horror con Klaus Kinski, poi i due estremissimi erosvastika. Moltissime le sue presenze ”occulte” sui set altrui, per aiutare, suggerire, puntellare, sostenere, coadiuvare. Questo libro cerca di ricostruire ciò che è possibile in una carriera multiforme e complessa, affascinante e avventurosa.

Davide Pulici realizzò una lunga intervista a Sergio, nei giorni della retrospettiva veneziana sul Western (2007), in occasione della quale il regista sbarcò al Lido per presentare il suo film "Una lunga fila di croci". Quattro ore di conversazione, di dialogo, in queste pagine fedelmente riportati per la prima volta, perché "Garrone non ha bisogno di essere spiegato da altri che da Garrone", come dice lo stesso Pulici sulla quarta di copertina.

Ed. Nocturno, 2020

Euro: 14,90 . 228 pagine.

Autore: Davide Pulici

Link: QUI

B) "L'OPERA AL NERO EVOLUTION- IL VIAGGIO DI LUCIO FULCI NEL REGNO DELLA MORTE",  DI MANLIO GOMARASCA & DAVIDE PULICI.

Un viaggio nel regno della morte. Lucio Fulci ha diretto decine di film da grande professionista, spaziando in tutti i generi. Ma è a partire da Zombi 2 che il suo cinema ha compiuto un balzo all'interno di una dimensione completa­mente differente. Da allora e per un pugno di film, Fulci ha esplorato i segreti della morte e dell'Oltretomba, affrontando un regno in cui ha trovato una parte di sé stesso che fino a quel momento era rimasta a lui stesso ignota.

L'Opera al Nero Evolution ricostruisce quella fase unica e ineguagliabile del cinema di uomo torturato e complesso che si è specchiato nella contemplazione dell'Abisso...

Ed. Nocturno, 2020

 Euro: 14,90

244 pagine 

Link: QUI.

Autori: Davide Pulici & Manlio Gomarasca

3) RESH VISIONS: IL VIAGGIO DEL SUPEREROE

 Come già fatto in passato riprendo una segnalazione apparsa sul blog Cent'Anni di Nerditudine.

Mentre la pagina kickstarter di riferimento la trovate QUI.

Resh Storiesè una giovane etichetta indipendente che ha iniziato le sue pubblicazioni da poco più di un anno.

Con la collana Resh Visions abbiamo deciso di coltivare un progetto piccolo, ma ambizioso: quello di dare alle stampe un'antologia di saggi che analizzano fenomeni e linguaggi pop contemporanei.

Nel 2019, Resh Stories ha pubblicato cinque saggi disponibili in formato ebook sul sito www.reshstories.com, in cui gli autori si sono cimentati nell'analisi del fenomeno dei supereroi, su come questi siano stati raccontati al cinema o nell'animazione, e come stiano creando un modo di raccontare la realtà e il mondo che ci circonda, che supera i confini del fumetto e dei prodotti a esso legato.

Abbiamo deciso di raccogliere questi primi contributi in un'antologia, intitolata Resh Visions #1 - Il Viaggio del Supereroe, e di fare appello alla rete nella speranza di condividere l'inizio di un progetto più ampio a pubblicazione periodica: abbiamo già in cantiere altri quattro saggi per il 2021!

Resh Visions vuole raccontare questi argomenti con competenza, affidandosi ad autori che negli anni si sono distinti per la qualità dei loro lavori, ma allo stesso con un linguaggio semplice, senza fronzoli e accessibile.

Resh Visions #1 – Il Viaggio del Supereroe raccoglie cinque contributi scritti da: Bepi Vigna, Massimo Spiga, Daria Pomponio, Enrico Azzano, Sergio Sozzo e Aldo Spiniello.

Bepi Vigna apre l'antologia con Il supereroe globale, prendendo in esame una serie di opere, dal Superman di Richard Donner alla trilogia di Spider-Man di Sam Raimi, fino alle ultime generazioni di film del Marvel Cinematic Universe e del DC Extended Universe, passando per prodotti cult come Watchmen, Matrix e Unbreakable – Il predestinato, osservando come il genere cinecomics abbia tracciato una propria evoluzione che ha influenzato sia il linguaggio, sia il costume e che fa da apripista verso una nuova epoca della narrazione.

A seguire Maschere del potere di Massimo Spiga, in cui vengono analizzate due delle più amate e redditizie pellicole del filone dei cinecomics: Captain America – Civil War e The Dark Knight Rises, mettendo in luce il loro significato politico più profondo.

Il terzo saggio di questa antologia è Grande, Grande, Grande di Daria Pomponio: un’attenta analisi sul personaggio di Hulk e una riflessione sulle sue incarnazioni, dal fumetto al cinema, passando per i prodotti televisivi, e sui motivi che l’hanno reso un’icona dell’immaginario collettivo.

Con Cinecomic, dal rotoscopio alla filmation, Enrico Azzano esplora invece la storia dell’animazione dedicata ai supereroi, dagli anni Quaranta agli anni Ottanta, tracciando un percorso tra grande schermo e piccolo schermo, con un occhio attento all’evoluzione tecnica e narrativa e alle possibilità del fantastico.

Chiude l'antologia M. Night Shyamalan, il sublime americano di Sergio Sozzo e Aldo Spiniello: un'approfondita analisi dei film Unbreakable, SpliteGlass, la cosiddetta “trilogia dell’Eastrail 177”, tra i capolavori del regista culto Shyamalan e una forte prova di quanto il linguaggio e le tematiche supereroistiche possano valicare i confini del fumetto, approdando su altri media. Il libro, nel corso dei mesi successivi alla pubblicazione, sarà inoltre supportato con la pubblicazione di una serie di contenuti extra (features, utilities, video, immagini, errata corrige), che sarà possibile reperire sul nostro sito nella sezione Add on, raggiungibile tramite il QR code che sarà stampato all'interno del libro

. Il libro sarà stampato in formato 20x22, copertina flessibile, brossurato, per un totale di circa 180 pagine.

E per quest'anno è davvero tutto! Vi saluto, anche se per gli auguri ci sentiamo tra qualche giorno.

Divertitevi, fate buone letture e siate felici voi e le persone alle quali volete bene. 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles