Come ogni anno il blog sospende la sua programmazione per il periodo estivo, le mie non saranno propriamente vacanze dato che dovrò effettuare un paio di lavori in casa, magari ne approfitterò per scrivere qualche post da pubblicare nel periodo autunnale. Nel frattempo Nocturnia rimane ferma da oggi fino agli inizi di settembre.
Ci tengo a fare a tutti quanti i miei più sinceri auguri di Buone Vacanze e anche l'auspicio che tutti voi possiate ricaricare le batterie.
Con questo post ne approfitto per fare un paio di segnalazioni conclusive.
Prima però, come da tradizione, cominciamo con :
GLI ARTISTI OSPITI.
GOGYOHKA 13 DI PATRICIA MOLL
Comincio con una breve poesia di Patricia Moll, Pat scrive da tempo componimenti poetici e spesso ospita anche poesie di altri autori, mi pareva giusto omaggiarla con una presenza nella mia storica rubrica.
Gogyohka 13
Il vento legge
le parole che scrivemmo
sulla sabbia che ardeva
quelle che l’onda cancellò
con mani assassine
Patricia
La poesia trovate QUI.Mentre il blog di Pat lo trovate a questo indirizzo.
Con la seconda poesia invece ritroviamo un classico di questo blog, un opera attualissima di Daniele Verzetti il Rockpoeta ®
"ULTIME...NOTIZIE", DI DANIELE VERZETTI
"ULTIME NOTIZIE:
Oggi l'ISTAT prevede l'aumento della disoccupazione
E poi..."
E poi basta!
Non ascoltate tutte queste bufale
Queste iatture!
Il futuro ve lo diciamo noi
I consigli ve li diamo noi
Noi del Governo
Noi dei vari Comitati Tecnico - Scientifici.
Giocate al Superenalotto
Vincerete tanto e tutti
Cercate lavoro
Arriverà presto
E presto avremo un rilancio mai visto
Grazie alle nostre misure che già state vedendo
Dalla Cassa Integrazione che tutti avete ricevuto
Ai bonus che vi renderanno ricchi e molto felici
E voi settantenni
Usciti vivi dal virus che vi ha colpito
Gioite
Non solo siete immuni da questa malattia
Ma avete acquisito anche un fascino che avevate perduto
O forse mai avuto
Fascino e recupero di certe "facoltà" che vi promettiamo
Vi faranno far colpo sulle ventenni.
E poi infine voi donne
Questa nuova aria di benessere
Vi farà tornare pure la voglia di fare figli
E di non lavorare più ma essere solo mamme.
Quindi Popolo
Basta piangersi addosso
Ed ascoltare queste voci bugiarde ed infami
Preparatevi ad essere felici
Ed a godervi una rinascita mai vista
E poi...
... "E poi, sempre secondo l'ISTAT,
molti verranno licenziati
E la soglia di povertà riguarderà molte più famiglie
Che prima della pandemia riuscivano a stare a galla
E che prima della pandemia erano appena sopra quella soglia"
DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®
La poesia è apparsa QUI mentre il blog di Daniele lo trovate a questo Indirizzo.
Ricordo che le opere apparse rimangono di esclusiva proprietà dei singoli autori che autorizzano la pubblicazione su questo blog a puro titolo di amicizia.
Passiamo adesso ad un paio di segnalazioni.
FUMETTI.
a) "CLASSICS- LA GRANDE LETTERATURA A FUMETTI", BY GINO ANDREA CAROSINI.
Cominciamo col segnalare l'ultimo lavoro di uno degli amici di Nocturnia, Gino Andrea Carosini è un artista di grande talento, alcuni mesi fa è stato uno dei partecipanti alla mia intervista collettiva agli illustratori italiani (la rintracciate QUI) Adesso è uscito il suo nuovo volume, al momento in edizione ebook, ma in futuro non è esclusa anche la pubblicazione in cartaceo.
Autore
Carosini Gino
Collana
Fumetto
Formatoebook pdf acrobat 6.0, 82 pagine
Prezzo €4,99
Un “Bignami” di classici senza tempo a fumetti. Una sintesi efficace che da romanzi molto lunghi estrapola la storia ai minimi termini rendendola capace di arrivare a tutti i lettori, stimolandoli a cercare poi gli originali. Una raccolta rivolta ai giovani dai 6 ai 99 anni! Un felice incontro tra la grande letteratura e il fumetto.
Disegni dai tratti classici che ci immergono nelle atmosfere notturne del Dr. Jekyll, nelle storie paurose di Poe, nella fiaba senza tempo del «Canto di Natale» sino ad arrivare alla balena bianca di «Moby Dick».
Dal punto grafico l'autore si ispira umilmente a grandi fumettisti come Dino Battaglia e Reed Crandall
Link per l'Acquisto: QUI.
LIBRI.
1) "FINALMENTE E' TROPPO TARDI", DI MIKI FOSSATI BY "ZONA42"
Zona 42 è felice di presentarvi Finalmente è troppo tardi, di Miki Fossati, un romanzo che siamo certi sorprenderà molti dei nostri lettori.
Lo abbiamo definito un'autobiografia immaginaria con fantasmi, ibridi e naufraghi, e già da questa premessa si percepisce come il romanzo di Miki Fossati si muova ai margini di qualunque letteratura facilmente etichettabile.
Finalmente è troppo tardi sfugge alle classificazioni, e se contiene parecchi elementi ascrivibili alla letteratura di genere, è un'opera talmente bizzarra, personale e meravigliosa che lasciamo volentieri al lettore il compito di incasellarla nella categoria che più gli si confà.
Finalmente è troppo tardi racconta la vita di un uomo che si è trasferito con la figlia in una ridente cittadina balneare inglese. Miki Fossati mescola abilmente elementi della vita quotidiana nel Regno Unito con una serie di situazioni, personaggi e avvenimenti che ben presto catapulteranno il romanzo in una terra di confine, un luogo altro dove separare realtà e immaginazione, cronaca e avventura, verità e invenzione diverrà sempre più complicato. Il protagonista del romanzo si ritrova a vivere in un contesto che si rivela insieme accogliente e alieno, alla ricerca di un senso ultimo sempre più sfuggente, ma che forse è lì, a portata di mano.
Finalmente è troppo tardi è uscito ufficialmente il 13 luglio, ma la pagina dedicata al romanzo era già online da qualche giorno. Come per tutte le proposte di Zona 42 dalla pagina è possibile scaricare un'anteprima gratuita del testo oltre alla possibilità di prenotare il libro nel formato preferito.
L'AUTORE
Miki Fossati è nato a Milano, e vive da anni in Inghilterra. Scrive romanzi e racconti, saggi (da leggere il profetico contributo a Web e Social Media - Le tecniche di analisi, Maggioli 2017) e recensioni. Matematico di formazione, a cavallo del nuovo millennio si dedica alla progettazione di cervelli positronici ottenendo il risveglio di una personalità artificiale (Prototipo sperimentale numero 1) vissuta da luglio 2006 a settembre 2009 quando la spina viene staccata per mancanza di fondi.
Appassionato da sempre di fantascienza, e da quasi sempre di cinema e teatro, pubblica con Blonk nel 2012 il suo primo romanzo, Doppler, esperienza seguita nel 2014 da La mossa del tapiro, scritto online a sei mani con Leonardo Poggi e Laura Molina.
Nel 2017 il suo racconto Prototipo sperimentale numero 3 trova posto nella raccolta Propulsioni d’improbabilità (Zona 42).
VERSIONE CARTACEA
352 pagine.
EURO: 14,90
VERSIONE DIGITALE.
EURO: 5,99.
Con questo abbiamo finito, rinnovo i miei saluti e ci risentiamo presto.
Buona estate e tante cose belle a tutti.
Ci tengo a fare a tutti quanti i miei più sinceri auguri di Buone Vacanze e anche l'auspicio che tutti voi possiate ricaricare le batterie.
Con questo post ne approfitto per fare un paio di segnalazioni conclusive.
Prima però, come da tradizione, cominciamo con :
GLI ARTISTI OSPITI.
GOGYOHKA 13 DI PATRICIA MOLL
Comincio con una breve poesia di Patricia Moll, Pat scrive da tempo componimenti poetici e spesso ospita anche poesie di altri autori, mi pareva giusto omaggiarla con una presenza nella mia storica rubrica.
Gogyohka 13
Il vento legge
le parole che scrivemmo
sulla sabbia che ardeva
quelle che l’onda cancellò
con mani assassine
Patricia
La poesia trovate QUI.Mentre il blog di Pat lo trovate a questo indirizzo.
Con la seconda poesia invece ritroviamo un classico di questo blog, un opera attualissima di Daniele Verzetti il Rockpoeta ®
"ULTIME...NOTIZIE", DI DANIELE VERZETTI
"ULTIME NOTIZIE:
Oggi l'ISTAT prevede l'aumento della disoccupazione
E poi..."
E poi basta!
Non ascoltate tutte queste bufale
Queste iatture!
Il futuro ve lo diciamo noi
I consigli ve li diamo noi
Noi del Governo
Noi dei vari Comitati Tecnico - Scientifici.
Giocate al Superenalotto
Vincerete tanto e tutti
Cercate lavoro
Arriverà presto
E presto avremo un rilancio mai visto
Grazie alle nostre misure che già state vedendo
Dalla Cassa Integrazione che tutti avete ricevuto
Ai bonus che vi renderanno ricchi e molto felici
E voi settantenni
Usciti vivi dal virus che vi ha colpito
Gioite
Non solo siete immuni da questa malattia
Ma avete acquisito anche un fascino che avevate perduto
O forse mai avuto
Fascino e recupero di certe "facoltà" che vi promettiamo
Vi faranno far colpo sulle ventenni.
E poi infine voi donne
Questa nuova aria di benessere
Vi farà tornare pure la voglia di fare figli
E di non lavorare più ma essere solo mamme.
Quindi Popolo
Basta piangersi addosso
Ed ascoltare queste voci bugiarde ed infami
Preparatevi ad essere felici
Ed a godervi una rinascita mai vista
E poi...
... "E poi, sempre secondo l'ISTAT,
molti verranno licenziati
E la soglia di povertà riguarderà molte più famiglie
Che prima della pandemia riuscivano a stare a galla
E che prima della pandemia erano appena sopra quella soglia"
DANIELE VERZETTI ROCKPOETA®
La poesia è apparsa QUI mentre il blog di Daniele lo trovate a questo Indirizzo.
Ricordo che le opere apparse rimangono di esclusiva proprietà dei singoli autori che autorizzano la pubblicazione su questo blog a puro titolo di amicizia.
Passiamo adesso ad un paio di segnalazioni.
FUMETTI.
a) "CLASSICS- LA GRANDE LETTERATURA A FUMETTI", BY GINO ANDREA CAROSINI.
Cominciamo col segnalare l'ultimo lavoro di uno degli amici di Nocturnia, Gino Andrea Carosini è un artista di grande talento, alcuni mesi fa è stato uno dei partecipanti alla mia intervista collettiva agli illustratori italiani (la rintracciate QUI) Adesso è uscito il suo nuovo volume, al momento in edizione ebook, ma in futuro non è esclusa anche la pubblicazione in cartaceo.
Autore
Carosini Gino
Collana
Fumetto
Formatoebook pdf acrobat 6.0, 82 pagine
Prezzo €4,99
Un “Bignami” di classici senza tempo a fumetti. Una sintesi efficace che da romanzi molto lunghi estrapola la storia ai minimi termini rendendola capace di arrivare a tutti i lettori, stimolandoli a cercare poi gli originali. Una raccolta rivolta ai giovani dai 6 ai 99 anni! Un felice incontro tra la grande letteratura e il fumetto.
Disegni dai tratti classici che ci immergono nelle atmosfere notturne del Dr. Jekyll, nelle storie paurose di Poe, nella fiaba senza tempo del «Canto di Natale» sino ad arrivare alla balena bianca di «Moby Dick».
Dal punto grafico l'autore si ispira umilmente a grandi fumettisti come Dino Battaglia e Reed Crandall
Link per l'Acquisto: QUI.
LIBRI.
1) "FINALMENTE E' TROPPO TARDI", DI MIKI FOSSATI BY "ZONA42"
Zona 42 è felice di presentarvi Finalmente è troppo tardi, di Miki Fossati, un romanzo che siamo certi sorprenderà molti dei nostri lettori.
Lo abbiamo definito un'autobiografia immaginaria con fantasmi, ibridi e naufraghi, e già da questa premessa si percepisce come il romanzo di Miki Fossati si muova ai margini di qualunque letteratura facilmente etichettabile.
Finalmente è troppo tardi sfugge alle classificazioni, e se contiene parecchi elementi ascrivibili alla letteratura di genere, è un'opera talmente bizzarra, personale e meravigliosa che lasciamo volentieri al lettore il compito di incasellarla nella categoria che più gli si confà.
Finalmente è troppo tardi racconta la vita di un uomo che si è trasferito con la figlia in una ridente cittadina balneare inglese. Miki Fossati mescola abilmente elementi della vita quotidiana nel Regno Unito con una serie di situazioni, personaggi e avvenimenti che ben presto catapulteranno il romanzo in una terra di confine, un luogo altro dove separare realtà e immaginazione, cronaca e avventura, verità e invenzione diverrà sempre più complicato. Il protagonista del romanzo si ritrova a vivere in un contesto che si rivela insieme accogliente e alieno, alla ricerca di un senso ultimo sempre più sfuggente, ma che forse è lì, a portata di mano.
Finalmente è troppo tardi è uscito ufficialmente il 13 luglio, ma la pagina dedicata al romanzo era già online da qualche giorno. Come per tutte le proposte di Zona 42 dalla pagina è possibile scaricare un'anteprima gratuita del testo oltre alla possibilità di prenotare il libro nel formato preferito.
L'AUTORE
Miki Fossati è nato a Milano, e vive da anni in Inghilterra. Scrive romanzi e racconti, saggi (da leggere il profetico contributo a Web e Social Media - Le tecniche di analisi, Maggioli 2017) e recensioni. Matematico di formazione, a cavallo del nuovo millennio si dedica alla progettazione di cervelli positronici ottenendo il risveglio di una personalità artificiale (Prototipo sperimentale numero 1) vissuta da luglio 2006 a settembre 2009 quando la spina viene staccata per mancanza di fondi.
Appassionato da sempre di fantascienza, e da quasi sempre di cinema e teatro, pubblica con Blonk nel 2012 il suo primo romanzo, Doppler, esperienza seguita nel 2014 da La mossa del tapiro, scritto online a sei mani con Leonardo Poggi e Laura Molina.
Nel 2017 il suo racconto Prototipo sperimentale numero 3 trova posto nella raccolta Propulsioni d’improbabilità (Zona 42).
VERSIONE CARTACEA
352 pagine.
EURO: 14,90
VERSIONE DIGITALE.
EURO: 5,99.
Con questo abbiamo finito, rinnovo i miei saluti e ci risentiamo presto.
Buona estate e tante cose belle a tutti.