Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

CULTI SVEDESI (2019)

$
0
0
LE VISCERE DEI MITI. NOVE SQUARCI NELL'UNIVERSO DI H.P.LOVECRAFT.

"Un gruppo di ragazze adolescenti di notte va a caccia di ragazzi all'interno di una discoteca, nel bosco vicino qualcos'altro di incredibilmente più antico è anche lui a caccia. Due fratelli partiti dalla Svezia affrontano un lungo viaggio attraverso tutta l'Europa per portare a casa la nonna, una giovane coppia si trasferisce in uno dei quartieri più costosi e alla moda di Stoccolma, attenzione a quello che si desiderà però...perché si potrebbe ottenerlo! Nel 1718 un contadino e la sua famiglia si trovano a dover fare i conti con la guerra e con le sue crudeltà. Di ritorno ai tempi nostri una gallerista conosciuta per le sue opere dai toni decisamente scandalistiche e pornografiche è convinta di aver fatto l'affare della sua vita; ma quando si ha a che fare con la Fondazione Carcosa" non bisogna mai prendere le cose alla leggera.
Per tutti ci sarà un prezzo da pagare".

Da diversi anni nel nostro paese abbiamo assistito ad un enorme incremento delle pubblicazione di opere di genere provenienti dal NordEuropa, in particolare mi sto riferendo a romanzi scritti in Svezia, l'evento scatenante è stato Stieg Larsson con la sua trilogia Millenium, tradotta da noi a partire dal 2007. Quello è stato il Big Bang, da quel momento in poi è stato tutto un fiorire di proposte e di pubblicazioni, in primis di libri a tematiche Noir, quelli che noi chiameremmo Gialli.
Un poco prima però era arrivato anche l'horror.
In quel caso decisamente seminale era stato John Ajvide Lindqvist col suo Låt den Rätte Komma in (Lasciami Entrare) struggente storia di vampiri e di solitudini che s'incontrano, probabilmente uno dei romanzi europei più belli degli ultimi venti anni.
E questo anche volendo prescindere dal genere.


Certo, ultimamente l'interesse appare leggermente scemato, tuttavia (e per fortuna) alcuni editori continuano a guardare con interesse al bacino immenso della letteratura scandinava.
La veneziana Marsilio, sicuramente.
Ma anche le Edizioni Hypnos stanno facendo la loro parte.

 Proprio la CE milanese negli ultimi scorci dell'anno passato ha dato alle stampe questo Culti Svedesi, una raccolta di nove racconti dell'autore svedese Anders Fager.


Mr. Anders Fager.
 Per Fager, nato a Stoccolma nel 1964, si è trattato dell'opera del debutto letterario, dopo una carriera militare e diverse occupazioni come game designer.
Un debutto all'insegna del nume tutelare Lovecraft.

Provate ad immaginare i Miti di Cthulhu in salsa scandinava, provate ad unire l'orrrore estremo con una manciata di tematiche noir e qualche tocco estremo ed il risultato che leggerete sarà Svenska Kulter (questo il titolo originale della raccolta) uscito in patria nel 2009 e primo capitolo della Trilogia horror conosciuta in Scandinavia come il ciclo de Il Mondo dei Culti.

In Svezia nel 2011 sono uscite anche le altre due parti, anche se al momento non si sa se saranno tradotte anche nel nostro paese e dopo di questo la serie è stata anche trasposta all'interno di una serie di giochi di ruolo.
Quello di Fager è uno stile asciutto,crudo, secco ed immediato quasi chirurgico. All'autore non interessa tanto la creazione di atmosfere quanto piuttosto fornire un quadro quanto più possibile tagliente di una società moderna (la nostra) nella quale le creature lovecraftiane, non solo esistono ma sono penetrate in profondità, anzi si sono letteralmente incistate nel tessuto della stessa società.
Una quotidianità del Male e di tutte le possibili umani e inumane deviazioni, tutte rinchiuse all'interno di una manciata di racconti che non vogliono fare sconti a nessuno.

Alle volte anzi l'orrore, il perturbante diventano l'occasione per mettere in luce le contradizioni e le difficoltà del mondo nel quale viviamo.
Appaionosi le divinitàdel pantheon del Solitario di Providence, in una delle opere si cita anche Carcosa e Il Segno Giallo, in altre Yog- Sothoth e Shub-Niggurath  ma si tratta per lo più di rimandi, di un tentativo di andare oltre l'influenza del grande scrittore e di farla propria.
Veniamo adesso ai racconti contenuti nell'antologia: tecnicamente ce ne sono 5 di foliazione più ampia e altri 4 più ridotti che l'autore ha preferito intolare semplicemente Frammenti, che però contribuiscono a legare meglio il tutto e sopratutto verso la parte finale del volume cominciano a far comprendere come tutte quante le vicende possano appartenere ad una macronarrazione comune con contatti tra le varie vicende.

Il primo racconto Le Furie di Borås comincia come inizierebbe una qualsiasi serata in discoteca di una compagnia tutta al femminile, ma nel mondo di Fager nulla è quello che sembra e la musica, l'alcol ed il divertimento lasceranno presto spazio ad una delle creature lovecraftiane più enigmatiche e invasive che si possano mai immaginare.

Frammento I e Frammento IV sono estremamente collegate e mettono in scena due enigmatici personaggi (forse) forieri di ulteriori sviluppi: la misteriosa Ambasciatrice della Donna Enfia e l'altrettanto anziano Fredman, due figure di una certa età che paiono saperne molto sul mondo dei Culti. Fredman in particolare nonostante il ruolo appare molto legato ad una certa parte della sua famiglia.

Il Viaggio della Nonna è forse il racconto più bello di tutto il gruppo, al punto che in Svezia ha ricevuto almeno un premio ed è stato riproposto più volte. Un lungo percorso tra varie nazioni che diventa un modo per affrontare temi come l'integrazione, il razzismo (non a caso vengono citati i continuazione i "Democratici" svedesi, cioè il movimento di destra nazionalista di matrice sovranista molto attivo in quella nazione) Ma l'orrore c'è ed è uno di quegli orrori che mordono sul serio,
In ogni senso.

Con Frammento II si torna alle origini, una bella storia di orrori marini e di creature da incubo.

Con Il Desiderio di un Uomo Distrutto si cambia completamente. E' l'unico pezzo della raccolta ad essere ambientato nel passato e che vuole testimoniare come in definitiva i Mostri peggiori sono e saranno sempre gli esseri umani.
E questa rimarrà una verità valida in tutti i tempi e in tutte le località del pianeta chiamato Terra.


Il Segno Giallo che farà la sua comparsa ne "Il Capolavoro della Signorina Witt"

Frammento III è un piccolo pezzo noir, un breve inframmezzo nel mondo multi-etnico della malavita di Stoccolma e della Scania (la regione meridionale della Svezia dove si trova per l'appunto Stoccolma.

 Per sempre Felici a Östermalm, invece procurerà più di un brivido ad i lovecratiani D.o.c dal momento che si può considerare come una rielaborazione\ omaggio di una delle opere più belle e riuscite dell'autoredi Providence, sta a voi indovinare quale, dopo la lettura.

Il Capolavoro della Signorina Witt è un lungo viaggio sull'otto volante delle emozioni, ed è al contempo il più disturbante della raccolta perché affronta in chiave drammatica due dei temi più controversi dei nostri tempi: la pornografia in primis e poi il dibattito su cosa possa essere considerato Arte e cosa No e quali sono i limiti che un artista deve porsi nell'ambito della sua attività.
E se se li deve porre.
Con una protagonista femminile decisamente molto respingente ma che si troverà a dover fare i conti con i risultati delle proprie scelte.
Ma alla fine, anche se potrebbe sembrare il contrario e nonostante i momenti hard core questo si dimostrerà come uno dei racconti nel quale le Creature dei Miti avranno spazio maggiore all'interno delle dinamiche della trama.
Quello descritto in Culti Svedesi è un universo silente, non necessariamente maligno di per sè, ma incomprensibile proprio a causa della sua "Alienità", del suo essere qualcosa d'altro rispetto a noi. All'interno di questo mondo poi gli esseri umani si trovano ad aver a che fare con minaccie esterne ma sopratutto si trovano a doversi confrontare con tutte le loro meschinità e piccolezze.
Spesso lasciandosi schiacciare proprio da quest'ultime.

CULTI SVEDESI
LE VISCERE DEI MITI. NOVE SQUARCI NELL'UNIVERSO DI H.P. LOVECRAFTAUTORE: ANDERS FAGER
TRADUTTORE: FULVIO FERRARI
EDITORE: HYPNOS
ISBN: 9788896952832
KINDLE: 5,99 EURO
CARTACEO: 16,90 16,05 EURO
LINK: HYPNOS
LINK: AMAZON

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles