Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

GLI ALTRI FILM RITROVATI DI WALT DISNEY.

$
0
0


Alcuni giorni fa ho parlato (QUI)  di una delle produzioni del Walt Disney pre-invenzione di Topolino, un cartoon intitolato Little Red Riding Hood, il primo mai realizzato da Walt, a lungo considerato perduto e poi ritrovato fortuitamente da un collezionista dall'occhio lungo ma inconsapevole.
Oggi ritorno sull'argomento parlando brevemente di alcune delle altre produzioni perse e ritrovate degli inizi del disegnatore ed imprenditore dello spettacolo più famoso del mondo.

 Nei suoi anni a Kansas City, l'artista realizzò diversi cortometraggi, una buona parte considerati perduti immediatamente dopo il fallimento del Laugh-O-Gram, il suo primo studio.
Tra questi c'erano una buona parte dei filmati della serie omonima (che riadattava fiabe famose in maniera ben poco fedele alle trame classiche) ribattezzata per l'appunto dei Laugh-O-Grams 
E qui sorgono i primi problemi.
Tanto per cominciare gli esperti ed i collezionisti non riuscivano nemmeno ad accordarsi sul numero dei cartoon presenti nella serie, se si trattava di Sei o di Sette pellicole, tutte comunque realizzate nel 1922.
Solo di tre di loro si era abbastanza certi
I motivi?

Jack the Giant Killer (1922)


Come detto nel post precedente, dopo la fine dell'avventura del Laugh-O-Gram i vari mini-film subirono frequenti cambi di proprietà, Disney ne perse totalmente i diritti e se ne disinteressò a lungo, i vari filmati vennero sovente spezzettati e reintitolati specie negli anni successivi al 1929 quando vennero sonorizzati per essere ridistribuiti in una moltitudine di sale locali.
 Se per esempio il secondo titolo della serie I Musicanti di Brema (The Four Musicians of Bremen) ed il penultimo - Il Gatto con gli Stivali (Puss in Boots)-erano arrivati intatti fino a noi, se dell'ultimo uscito Cenerentola (Cinderella.) si pensava di avere tutto, altrettanto non si può dire di Goldie Locks and the Three Bears scomparso per decenni.
Inoltre, proprio il frequente cambio delle titolazioni aveva finito per generare più di un dubbio sulla veridicità dell'esistenza di qualche nome.
Circolavano voci su due intestazioni in particolare: 
Jack and the Beanstalk e Jack the Giant Killer .
Si trattava dello stesso film con due titoli diversi o di due pellicole differenti?

Nessuno lo sapeva perché nessuno ne aveva saputo più niente da tanto, troppo tempo.
C'è da ricordare -e questo contribuisce a giustificare le controversie sull'attribuzione dei titoli-come nelle fiabe di matrice anglo-sassone il nome del protagonista sia spesso Jack, quando non diversamente e appositamente specificato.

Proprio il ritrovamento di quella primitiva versione di Cappuccetto Rosso ha dato nuovo spunto alla ricerca.
Questo grazie a due ricercatori del MoMA, il Museum of Modern Art di New York.
Cole Johnson e David Gernstein.

La Cinderella del 1922


Nel 2010, praticamente l'altro ieri, Gernstein ha annunciato di aver ritrovato in una collezione privata, Jack and the Beanstalk.
Inoltre Gernstein potè annunciare una chicca ulteriore.
Sempre dalla stessa collezione privata spuntò fuori una bobina della Cinderella del 1922 con un maggiore metraggio e contenente un finale alternativo, un finale diverso (con Cenerentola ed il Principe che invece di vivere per sempre felici e contenti non fanno altro che litigare) da quello conosciuto fino a quel momento.
Purtroppo il collezionista proprietario delle due bobine non autorizzò, nè mai lo fece in seguito, la copia dei due film permettendone solo il restauro e la proiezione pubblica in una sola occasione.
Dal canto suo Johnson spulciando tra gli archivi dello stesso MoMA ritrovò una copia in buono stato di Goldie Locks and the Three Bears nella sua versione reintitolata (come The Peroxide Kid) e sonorizzata del 1929, che per un errore di qualche precedente curatore era stata inserita all'interno di una altra serie di corti disneyani. Sempre all'interno del MoMA Gernstein rintracciò anche Jack the Giant Killer provando una volta per tutte che si trattava di due pellicole diverse.
Il 4 novembre del 2010 all'interno del Festival To Save and Project buona parte di queste pellicole sono state proiettate al pubblico.
Ed è accaduto anche qualcos'altro.
Un anonimo spettatore ne ha approfittato per effettuare una registrazione pirata di Jack the GiantKiller per poi diffonderla in rete a disposizione di tutti.
Giusto o sbagliato che sia il gesto è un ulteriore conferma che Walt Disney fa ancora parlare molto di sè e della sua opera.
Perfino della sua fase più misconosciuta.

 BONUS CARD: ELENCO DEI LAUGH-O-GRAMS.

I titoli che circolano, tutti del 1922, sono questi:

Cappuccetto Rosso (Little Red Riding Hood)
I Musicanti di Brema (The Four Musicians of Bremen)
Jack and the Beanstalk 
Jack the Giant Killer (secondo altre fonti Jack and the Giant Killer)
Goldie Locks and the Three Bears.
Il Gatto con gli Stivali (Puss in Boots).
Cenerentola (Cinderella.)

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles