Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

CAPPUCCETTO ROSSO (1922) . Il Film Ritrovato di Walt Disney .

$
0
0
Ci sono Storie che cominciano da lontano, ci sono Storie che non si concludono mai del tutto, così come ce ne sono altre che prima di arrivare alla loro naturale conclusione compiono ed affrontano immensi stravolgimenti del loro percorso.
E poi ci sono altre Storie che contengono al loro interno un misto di tutti questi elementi.
Di norma sono le Storie più interessanti da narrare.
Ma anche le più misconosciute.

1919.
Cento anni fa.
Due ragazzi entrambi appena diciassettenni, entrambi col sogno di diventare animatori cinematografici, si incontrano in uno Studio pubblicitario di Kansas City.
Si trovano subito reciprocamente simpatici.
Il lavoro non durerà a lungo ma è quanto basta perché si possa cementificare un'amicizia che produrrà molti e duraturi frutti.
Ma questo i due ragazzi ancora non lo sanno.

Il primo dei due risponde al nome di Ub Iwerks, l'altro è un certo Walt Disney.
Accadono parecchie cose: sia Disney che Iwerks perdono e trovano diversi lavori però rimangono in contatto tra loro, ognuno dei due aiuterà l'altro a trovare nuovi mezzi per sbarcare il lunario e se in futuro sopratutto il secondo troverà più di un motivo di rinfacciare all'altro alcune scelte, per adesso a parlare è l'amicizia e la reciproca fiducia.


Passano un paio di anni, Walt riesce a convincere un impresario locale di nome Frank Newman, che possiede una catena di sale cinematografiche, a proiettare una sorta di cinegiornale di notizie locali fatto da brevi sequenze di animazione da lui realizzate.
L'idea riscontra i favori di Newman, un paio di filmati di prova vengono realizzati ed accettati con successo e così Disney può così mettersi al lavoro.
Nasce un nuovo Studio di Animazione a Kansas City.
Disney che è nato a Chicago compie apposta la scelta: l' uomo vorrebbe fondare un polo indipendente di produzione lontano da New York; da Hollywood; da Parigi e da tutti gli altri centri mondiali della nascente industria della Cinematografia mondiale.
Il Laugh-O-Gram Studio.
Comunque vada non sarà un successo.


Lo dirige lo stesso Disney che dentro fa un po di tutto: riuscendo alle volte perfino a disegnare tra il pagamento di una fattura e l'altra. L' uomo ( che ancora non se la cava troppo bene né con le bollette né con le tecniche di disegno) inserisce all'interno dello Studio anche dei corsi di formazione per animatori mentre lui stesso impara e piano piano mette su un vero e proprio staff di giovani talenti.
Ci sono anche alcuni futuri Maestri del disegno quali Friz Freleng o Rudolf Ising mentre Walt Pfeiffer un vecchio conoscente di Disney si occupa di scrivere soggetti e sceneggiature.
Per un certo periodo il Laugh-O-Gram Studio va avanti realizzando  i Newman Laugh-O-Grams ma i cortometraggi di circa un minuto ciascuno iniziano ad andare stretti al giovane Walt.

Disney propone quindi ai suoi collaboratori di realizzare altro: una serie di filmati muti ispirati alle fiabe.
E nel 1922  ne esce il primo.
Little Red Riding Hood.
Cappuccetto Rosso.

Sei minuti di durata in tutto. Della fiaba originale di Perrault rimane ben poco: ci sono gatti che fanno buchi nelle ciambelle sparandogli con un fucile, il Lupo Cattivo si rivela essere un distinto signore in cilindro ed abiti eleganti (ma dai modi da maiale) che guida una scassatissima macchina mentre a salvare Cappuccetto Rosso non sarà un cacciatore bensì un aviatore.
E quello degli aviatori sembrerà essere un pallino costante delle prime storie di Walt Disney.
Little Red Riding Hood ottiene un discreto successo nei circuiti cinematografici del Kansas e così Disney mette subito in piedi nuove produzioni come The Four Musicians of Bremen o Jack and the Beanstalk (entrambi sempre del '22).
In tutto saranno sette le pellicole della serie di fiabe ribattezzate come Laugh-O-Grams ad essere realizzate.
Le antesignane di future produzioni, l ultima sarà una misconosciuta versione di Cinderella uscita nel dicembre del 1922.
Ma lo Studio è già oberato dai debiti, alcuni dei clienti non pagano nei tempi pattuiti, altri falliscono senza pagare.  Lo stesso Walt non riesce ad onorare tutti gli impegni presi e nonostante l'arrivo di un nuovo contratto per la pubblicità di uno studio dentistico e nonostante l'arrivo dell'amico Iwerks  licenziatosi da un più remunerativo impiego per giungere in soccorso di Walt nel 1923 Laugh-O-Gram Studioschiudono i battenti.

Le cause legali andranno avanti per anni. Il risultato sarà che Walt Disney perderà i diritti delle sette pellicole dei Laugh-O-Grams ma guadagnerà in compenso l'odio di un nuovo nemico, un produttore di nome Charles B. Mintz rimasto scottato dalla perdita dei diritti di distribuzione di alcune delle produzioni della Laugh-O-Gram.

Con pochi dollari nelle tasche Disney accetterà l'invito del fratello Roy a trasferirsi in California per ricominciare.
A lungo Mintz  tenterà di vendicarsi e di mettere i bastoni tra le ruote di Disney boicottandone le future società che l'uomo metterà in piedi o portandogli via tutti i collaboratori....e sarà il solo  Ub Iwerks l'amico di sempre a resistere alle offerte economiche di Mintz.
Questo almeno fino all'invenzione di un certo Topo.
Invenzione che permetterà a Walt di creare un Impero.

Laugh-O-Grams invece seguiranno altri destini passando di proprietario in proprietario, verranno re-intitolati e dotati di sonoro. Tre di questi andranno perduti e poi ritrovati in tempi recenti.
In particolare Little Red Riding Hood per decenni scompare dai radar, non si trova da nessuna parte tanto che nel 1980 il titolo viene inserito nella lista delle 10 Pellicole più Ricercate d' America.
Ma ogni tanto avvengono anche dei miracoli.

Londra, 1988.
Un collezionista britannico, un certo David Wyatt mentre sta esplorando tra i bauli della soffitta di una biblioteca londinese s'imbatte nelle bobine di due cartoon americani molto molto vecchi.
Wyatt incuriosito paga in totale la cifra di 2 Sterline.
Le 2 Sterline meglio spese di tutta la sua vita.

Una delle due bobine presenta uno stranissimo titolo: Grandma Steps Out e uno stile che a Wyatt ricorda qualcosa.
Passa però qualche altro anno senza che accada più niente.

Finché un giorno il collezionista si decide a mostrare le sue proprietà a Russell Merritt un suo amico esperto e studioso di Cinema.
Sarà proprio Merritt  a svelare l'arcano Grandma Steps Out altro non è che la versione sonorizzata di Little Red Riding Hood.

Dopo decenni Cappuccetto Rossoè tornato a casa.
E a breve altri racconti su Walt Disney prima che diventasse Walt Disney .

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles