Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

QUALI FILM HORROR CONSIGLIERESTE A CHI NON NE HA MAI VISTO UNO?

$
0
0

Tempo fa scrissi un post sui film horror preferiti (questo) ma all'epoca avevo appena aperto Nocturnia dopo che per anni avevo infestato con i miei commenti metà della blogosfera dell'epoca (si, lo so! Praticamente ero come MikiMoz prima che esistesse MikiMoz) quindi nei primi tempi ero seguito da gente molto più esperta di me della materia, bloggers che facevano colazione a base di pane e film con Christopher Lee, persone che vi avrebbero saputo dire quanti caffè aveva bevuto George Romero durante il quattordicesimo giorno di lavorazione di Zombi (ed anche a che ore li aveva bevuti) o che potevano ripetervi senza neanche stare a rifletterci sopra nomi e cognomi dei parenti di tutti gli attori, dei membri della crew, degli autisti impegnati in un determinato film e perfino del tizio che era passato per errore e che aveva chiesto un'indicazione al fratello del cognato del cugino del vice regista.



Oggi però le cose sono cambiate, è cambiato molto, per esempio, il bacino d'utenza del blog.
Come per la maggior parte dei blog, c'è stato un grosso ricambio e alcuni dei lettori della prima ora non ci sono più molti sono scomparsi dalla rete, ricordo ad esempio l'amico  Fra Moretta, ma anche personaggi quali Weirdcave ; il Viandante; Emanuele Secco  o Marco Di Lago ma anche tanti altri-se ci siete ragazzi battete un colpo! Sarebbe bello risentirvi!- Certo,sono rimasti molti esperti, altri ne sono arrivati e sono contento di entrambe le cose, però oggi come oggi una buona fetta dei  lettori di questo piccolo blog è rappresentata da persone che non amano particolarmente il Cinema horror ( molti altri invece non apprezzano la fantascienza).
E credetemi, sono contento anche di questo, poiché significa che anche se non si amano i generi trattati questo è considerato un bel posto dove fermarsi un poco, leggere qualche articolo e- perché no, chiacchierare un poco con gli altri.
Grazie a tutti quanti voi per questo.




Da questo è stata conseguenziale l'idea: perché non consigliare qualche film horror a chi non ne ha visto uno? A chi magari ha un'idea sbagliata del genere? O magari solo a chi cerca un consiglio per trascorrere una serata con un buon film?
Comincio io? Comincio io. 

I CONTEMPORANEI.

- L'EVOCAZIONE - THE CONJURING     (2013)                      USA



Ne ho parlato a suo tempo QUI.
Non è un capolavoro, ma decisamente è un film decente e girato in maniera meno anonima e convulsa rispetto a tanti contemporanei. La pellicola di James Wanè un buon esempio moderno relativo al filone delle case stregate ed anche a quello sugli esorcismi. Empatico nei confronti delle vittime (una volta tanto meno anonimi del solito) e dei protagonisti, condito dalle buone interpretazioni di Vera Farmiga; Lili Taylor e Patrick Wilson.
In giro c'è di meglio, ovviamente però L'Evocazioneè un buon film da consigliare per avvicinarsi al genere.
Non male anche il secondo capitolo The Conjuring- Il Caso Enfield del 2016.

- DARK SHADOWS                                    (2012)                         USA

Non saranno in molti ad essere d'accordo con questa mia scelta. Come per molte delle altre "creature" di Tim Burton, anche per questo caso gli appassionati si sono divisi, con la maggior parte dei "puristi" che non hanno accettato la deriva volutamente ironica data al film, e l'interpretazione forse un poco troppo caricaturale di Johnny Depp; altre critiche hanno riguardato una non ottimale gestione dei personaggi.
Parecchi altri commentatori invece hanno apprezzato l'atmosfera goticamente dark impressa da Burton, del resto bisogna ricordare che tutta la cinematografia burtoniana rappresenta una unica interminabile fiaba dark, altri ancora hanno apprezzato i camei di lusso di Alice Cooper; ChristopherLee e del Barnabas Collins originale Jonathan Frid.
La mia posizione la ritrovate QUI e secondo me proprio per la sua natura spuria rappresenta un buon film per cominciare ad approcciarsi al genere horror.
                                        

- SHAUN OF THE DEAD                         (2004)                    UK

Ne è passata di acqua sotto i ponti ma Shaun rimane ancora oggi un perfetto connubio tra orrore e umorismo, con i suoi morti viventi (guai ad usare la parola con la Z!) che invadono Londra ma senza che all'inizio i personaggi se ne accorgano. Shaun of the Deadè una di quelle pellicole che, quasi da sole, hanno contribuito ha rilanciare nel mondo sia il genere "zombie apocalypse" sia il Cinema horror britannico.
Nel frattempo i protagonisti Pegg& Frost sono cresciuti, sono diventati star mondiali (sopratutto il primo) e sempre assieme al fido regista Ed Wright si sono tolti lo sfizio di ripetere l'operazione perculando sia il poliziesco con Hot Fuzz del 2007 sia la fantascienza con La Fine del Mondo (2013) con quella che ormai è conosciuta universalmente come la Trilogia del Cornetto.
L'unica cosa che decisamente non va ?
L'orribile titolo italiano: "L'Alba dei Morti Dementi" affibbiato al film dai soliti geni del doppiaggio di casa nostra.

-DOG SOLDIERS                  (2002)                         UK
                                                            

Il buon Neil Marshall non ha ottenuto tutto il successo che avrebbe meritato e complice qualche infortunio di troppo ai botteghini con i suoi film successivi si è reinventato come regista televisivo ed oggi è il responsabile di molti dei migliori episodi de Il Trono di Spade.
E' indubbio però che questo suo primo piccolo film sia un gioiellino del genere splatter. Bisogna avere la pazienza di superare una prima parte preparatoria decisamente noiosetta poi però ci si imbatte in una vicenda emozionante e coinvolgente. La storia del plotone di soldati assediati da un branco di licantropi all'interno di una foresta scozzese regala alcune scene al cardiopalma.
Nel cast solidi professionisti come Kevin McKidd; Sean Pertwee e Liam Cunningham.

Questi sono alcuni esempi di film contemporanei.
Voi invece quali film consigliereste?



Ma ci sono anche :

I CLASSICI.

I film che "bisogna" vedere e che ogni buon appassionato dovrebbe possedere nella sua cineteca.

-NIGHTMARE- DAL PROFONDO DELLA NOTTE (1984)            USA

Il babau per eccellenza, Freddy Krueger qui alla sua prima apparizione.
 A Nightmare on Elm Street, questo il suo titolo originale, venne ispirato -secondo la leggenda - al regista Wes Craven da una serie di morti di adolescenti avvenute durante il sonno.
Il ruolo ha reso famoso il suo attore Robert Englund generando infiniti sequel e remake.

-ZOMBI (DAWN OF THE DEAD)       (1978)                              USA- Italia


Secondo film del primo ciclo di George Romero dedicato all'invasione dei morti viventi. Forse il più bello. La resistenza di un pugno di sopravvissuti asserragliati all'interno di un centro commerciale si è tramutato in un classico della cinematografia tout court.
In molti ci hanno visto una nemmeno troppo velata critica al consumismo occidentale ed una difesa delle minoranze etniche.
Ne esistono almeno 3 versioni diverse in base ai tagli effettuati a suo tempo per farlo circolare su diversi mercati, la migliore rimane ancora quella circolante sul territorio europeo, col rimontaggio di Dario Argento e lo score musicale dei Goblin di Claudio Simonetti.

- HALLOWEEN -LA NOTTE DELLE STREGHE   (1978)             USA.

Anno decisamente seminale il 1978, quel geniaccio di John Carpenter - da sempre cantore della coscienza oscura degli americani- s'inventa l'assassino perfetto, implacabile, che spaventa proprio perché non parla mai ed apparentemente inarrestabile.
Una maschera iconica, un twist finale stavolta veramente inaspettato e che rimescola le carte proprio quando pensavamo di aver compreso tutto e -ciliegina sulla torta- la colonna sonora scritta dallo stesso Carpenter.
Cosa chiedere di più?
Anche in questo caso diversi seguiti, alcuni riusciti altri meno.

- PROFONDO ROSSO                  (1975)                                      Italia.

Dario Argento quando era ancora Dario Argento.
Il passaggio tra la fase thriller del regista e quella horror, inquadrature spettacolari condite dalla musica progressive dei Goblin.


- I TRE VOLTI DELLA PAURA      (1963)                                      Italia. 


Tre episodi tratti da opere di tre scrittori diversi, unificati dall' introduzione di Boris Karloff che compare anche in uno degli episodi. Mario Bava era uno di quei registi in grado di sfornare veri e propri miracoli con pochi mezzi, questo è uno dei suoi capolavori forse datato ma impreziosito da colori e atmosfere ancora oggi decisamente d'atmosfera.
Co-produce la Francia, presenti attori italiani in compagnia dei colleghi di mezzo mondo che ben volentieri venivano a recitare nel nostro paese .....alle volte mi chiedo se non fossimo più in Europa allora che non adesso.
La risposta preferisco non darmela.

E questi sono solo alcuni degli esempi, potrei citare altri film di Bava, quelli di Lucio Fulci o degli altri maestri italiani; potrei parlare degli americani come Roger Corman o gli inglesi della Hammer degli anni '60s oppure gli horror Universal degli anni 30-40's infarciti di mummie, Dracula o Frankestein vari.

Ma per quello ci siete voi, date il vostro contributo se vi va.
Raccontate i vostri film preferite, consigliate quelle pellicole che consigliereste a chi non ne ha mai visto ancora nessuno.
Siete pronti?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles