Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

I FILM PERDUTI: GLI ANNI DIECI DEL XX° SECOLO.

$
0
0
Se pure fossero ancora disponibili, difficilmente queste pellicole sarebbero programmate su Iris o su RaiMovie, forse ci avrebbero provato quelli di Fuori Orario se solo ne avessero avuto la possibilità.
Se ne avessero avuto la possibilità.
Già,  perché la maggior parte di queste pellicole non esistono più.

Da sempre la Storia del Cinemaè costellata di pellicole scomparse o andate distrutte in tutto o in parte.
A volte alcune tra queste pellicole vengono anche ritrovate.
In tutto o in parte.


L'attrice del Cinema Muto Phyllis Gordon
Ci credereste che questa paciosa e florida
signorina ha interpretato il primo spaventoso
"Lupo Mannaro" della storia del Cinema?

Più spesso però rimangono perdute, mere archeologiche testimonianze degli anni che furono.
Dopo una lunga latitanza riprendiamo a parlare de Il File dei Film Perduti.
E lo facciamo "quasi" dalle origini.
Ecco a voi alcune pellicole ( horror e science fiction) realizzate nel secondo decennio del XX secolo, quando il Cinema era giovane e quando gli attori venivano considerati quasi alla stregua di nuove divinità.
Divinità che- come vedremo -spesso cadevano miseramente nella polvere.
Ecco, alcuni film scomparsi dell'epopea del Muto, solo uno di questi è stato -al momento- recuperato.
Gli altri aspettano ancora il loro personale Howard Carter.
Andiamo ad incominciare.


-THE WEREWOLF   (1913)        USA

In realtà si trattava di un cortometraggio di circa 18 minuti. Venne girato da Henry MacRae per una piccola casa produttrice indipendente di Hollywood ( la 101-Bison)che era comunque distribuita dalla Universal e venne  interpretato da Marie Walcamp e Phyllis Gordon, due attrici abbastanza note della prima epoca del muto.
The Werewolf fu il primo film della storia ad essere incentrato sulla licantropia. Quello che è interessante è che, a differenza della maggior parte delle pellicole successive che saranno quasi tutte incentrate sul folclore europeo, in The Werewolf la causa della licantropia è dovuta ad una maledizione Navajo.
Dopotutto nel 1913 il ricordo della "frontiera" e delle guerre indiane era ancora vivo e diverse tensioni non si erano ancora del tutto sopite

Altra differenza interessante è che, in The Werewolf  il lupo mannaro è una donna. Dimenticatevi quindi le selvagge robustezze dei vari Lon Chaney Jr  o Paul Naschy, qui il mostro ha un nome  gentile (Watuma) e la florida fisionomia "tutta salute" della formosa Gordon.



Tutte le copie conosciute di The Werewolf andarono distrutte nel 1924 durante uno dei ricorrenti incendi dei magazzini hollywoodiani tipici dei primi anni dell'attività cinematografica, alcuni anni dopo, nel 1936 , una Marie Walcamp ormai a fine carriera (che nella pellicola interpreta la strega indiana che dà origine alla maledizione ) si sarebbe suicidata procurandosi una overdose di barbiturici.
Di The Werewolf sopravvivono alcune immagini sparse e le locandine pubblicitarie dell'epoca.


THE VAMPIRE      (1913)          UK

The Vampire può vantare invece una storia ancora più particolare, dal momento che viene considerato il primo vero lungometraggio horror di tutta la cinematografia britannica.
Più che di vero e proprio vampirismo, la pellicola (che si basava sull'omonima opera di Rudyard Kipling) era una vicenda di seduzione malata e di degrado morale e la protagonista, l'attrice statunitense Alice Hollister) vestiva il ruolo di una "vamp", una avventuriera senza scrupoli che plagia un ingenuo ed idealista ragazzotto proveniente dalla provincia fino a rovinarlo quasi del tutto.
Il lieto fine sarà comunque assicurato, grazie all'intervento della fidanzata ufficiale del provincialotto.

The Vampire poteva comunque contare, all'interno dei suoi '38 minuti di durata, di un paio di scene genuinamente orrorifiche, quali una sensualissima (per l'epoca ) "vampire dance".
Il film, diretto dall'italo-americano Robert G. Vignola (era originario di Potenza) è stato a lungo considerato perduto, adesso pare che sia stata ritrovata una copia attualmente conservata presso gli archivi del George Eastman Museum.


THE FIRST MEN OF THE MOON (1919)      UK

Su questo invece non ci sono dubbi, il film è proprio perduto anzi è inserito nella lista dei 75 film considerati come "most wanted" dal British Film Institute
E' il primo lungometraggio tratto da un'opera di HG Wells e uno tra i primi film di tutta la Storia del Cinema ad essere tratto da un romanzo di fantascienza (il primo in assoluto  fu verosimilmente, il Frankenstein del 1910)



Regista ed interprete principale, il pioniere BruceGordon.
Tra gli altri interpreti figura il francese Lionel d'Aragon, vera e propria star della cinematografia muta britannica.

E con questo concludiamo questa parziale parzialissima carrellata di film del terrore o di fantascienza considerati perduti degli anni Dieci
Ma l'argomento non è ancora concluso.
Presto arriveranno delle nuove "liste".
Prima però.......



Ecco invece Marie Walcamp
l'altra "villain" di The Werewolf"
E con questo abbiamo concluso davvero, per oggi.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles