Quantcast
Channel: Nocturnia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

LA MACCHIA (2016)

$
0
0
Sinossi Ufficiale: "L'assessore alla cultura e manifestazioni Giordano Derenzi ha relazionato in merito. La Macchia è visibile non solo qui in paese, come ormai notorio, ma risulta un fenomeno di portata mondiale. Essa si posiziona, almeno vista dall'abitato di Magniverne, e precisamente dal balcone frontale del Municipio, quattro virgola sette gradi sopra il cocuzzolo nord della collina del Moro. Ha forma definita fungoidale, con la punta del cappello rivolta a sud-ovest, e contorni sfumati. Di giorno si presenta dello stesso colore e consistenza del tipo di nuvola denominato 'Cirro'. Di notte è maggiormente visibile, e riempita di una luminescenza che ricorda il latte cagliato. Stando ai continui bollettini del CNR, la Macchia appare ferma nel cielo.
Nessuno delle migliaia di comitati scientifici che studiano il fenomeno ormai da tre giorni è addivenuto a conclusioni precise sulla sua natura, che pertanto si può considerare ancora sconosciuta".



Una volta quando il mondo della televisione era costituito solo da due canali RAI veniva spesso programmata una serie britannica di natura antologica intitolata Tales of Unexpected basata sui racconti di Roald Dahl, da noi fantasiosamente ribattezzata come Il Brivido dell' Imprevisto: racconti su persone normali, a volte anche banali nelle quali alla fine anche se non si voleva si finiva sempre per riconoscersi.
Figure perfino anonime se volete, persone dalle vite ancora  più normali o banali come potrebbero essere i nostri conoscenti, il nostro vicino di casa, perfino noi stessi,
nelle quali però irrompeva - per l'appunto - qualche fattore imprevisto che presto finiva per sgretolare tutte le convinzioni acquisite ed ogni residuo di "normalita"
Ecco, a pensarci bene il racconto lungo di cui parliamo oggi, questo La Macchia potrebbe tranquillamente essere utilizzato come sceneggiatura per un episodio di quella serie se ancora esistesse.
Però, che colore possiamo attribuire all'"Imprevisto"? Che forma potremmo attribuirgli ?


Evidentemente per lo scrittore piemontese Maurizio Cometto l'"imprevisto" ha il colore bianco lattiginoso della nube, anzi della macchia che compare da un giorno all'altro. In quanto alla forma invece, beh... ritengo di non compiere nessuno spoiler dannoso se dico che la forma assunta dalla macchia e cioè dall'elemento imprevisto ed imprevedibile dalle iniziali fattezze fungiformi piano piano assumerà la forma di una freccia.
Rivolta oltretutto verso una direzione ben precisa.

Ma come reagire di fronte all'imprevisto?
Cometto  dà, una risposta ben precisa:  i suoi personaggi cercano di continuare a vivere come se niente fosse, tentare di mantenere una sorta di parvenza di normalità.
Senza successo.

Intendiamoci, il fenomeno della "macchia"è globale, le conseguenze che comporta la sua apparizione ( e credetemi, conseguenze ci saranno) sono globali, alle orecchie dei personaggi arrivano le teorie internazionali sulla natura del fenomeno tramite giornali, telegiornali, programmi televisivi ma tutto questo resta confinato alle chiacchiere dei personaggi stessi.
Maurizio Cometto sceglie infatti di confinare l'azione nello specchio ristretto di un piccolo paese della provincia di Cuneo, realtà che lo scrittore conosce bene.
E quel micrococosmo diventa lo specchio di tutto il mondo.
Tutto in 27 pagine, per niente poche, visto che risultano zeppe di avvenimento l'uno conseguenziale agli altri; 27 pagine all'interno delle quali si alternano stralci di documenti ufficiali quali verbali delle sedute del consiglio comunale ( una delle espressioni massime della burocrazia che possano esserci) del paese di Magniverne a scene quotidiane della vita dei protagonisti de La Macchia


In tutto questo assistiamo ad una progressiva deflagrazione della realtà, ma fatta con toni affabulatori, delicati, con un linguaggio  quasi da fiaba. L'autore dimostra in questo senso di aver appreso non solo la lezione di Roald Dahl ma anche quella di Dino Buzzati rendendo irreale la quotidianità, normale l'anormale e credibile l'inaspettato.
E, in un certo senso, quelle di Cometto sono un poco tutte fiabe moderne, ne hanno l'aspetto per struttura, per immagini, per costruzione e specialmente per un altro non trascurabile fattore.
Considerate la presenza dei bambini all'interno delle opere di Cometto, considerate la presenza dei bambini in "questa" opera di Cometto e vi renderete conto di come le vicende che l'autore piemontese imbastisce siano tutte a misura di bambino (anche di adulti che non abbiano perso l'immaginazione e la passione tipica di quell'età, ma principalmente di bambino, storie il cui sono loro i bambini i protagonisti; i deus ex machina; i destinatari ultimi della narrazione.

Tutto avviene con una progressione invidiabile ed anche i particolari che sembravano più insignificanti, anche quelli più apparentemente inspiegabili troveranno senso all'interno della narrazione, tutti i pezzi disseminati all'interno del racconto.

Perché consiglio la lettura di questa opera breve?
Perché, come ripeto da tempo, il genere fantastico molto spesso riesce a produrre i suoi risultati migliori principalmente nella dimensione della narrativa breve.
Questo La Macchia ne è, per l'appunto uno degli esempi.

Maurizio Comettoè nato a Cuneo il 29.09.1971.
Tra i suoi libri pubblicati, il romanzo Il costruttore di biciclette (Il Foglio2006), la raccolta L’incrinarsi di una persistenza e altri racconti fantastici (Il Foglio2008), e il romanzo per istantanee Cambio di stagione (Il Foglio2011). Nel febbraio 2016 è uscito il racconto lungo La macchia, per Acheron Books. Sempre nel 2016 esce il romanzoMichele e l' Aliante Scomparso in formato Kindle per la collana Odissea Digital della Delos.
Ha pubblicato numerosi racconti in antologie compresa l'ultima ALIA EVO 2.0, siti internet e riviste. Laureato in Ingegneria Meccanica, vive a Collegno.

AUTORE:  MAURIZIO COMETTO
TITOLO: "LA MACCHIA"
COLLANA: "EUFEMIA"
EDITORE : ACHERON BOOKS
  • EAN: 9788899216580
  • VERSIONE DIGITALE: EPUB / KINDLE
PAG; 27     DIMENSIONI: 2, 08 MB
PREZZO: 0,99 EURO
Link: IBS
Link: Amazon

Altre recensioni sullo stesso argomento:

- La Nostra Libreria

- Cronache di un Sole Lontano 

- Un Blog senza Pretese.

- La Bottega del Barbieri.

- Clarke è Vivo.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 798

Trending Articles