Sono un grande appassionato di Cinema, penso che questa mia affermazione non stupirà nessuno tra quelli che mi conoscono. Uno dei miei sogni sarebbe proprio quello di poter parlare(in un futuro dossier notturno) di quanto accadde al Cinema italiano all'epoca della Seconda Guerra Mondiale, nel tragico e grottesco periodo di Salò, quando alcuni artisti come Luchino Visconti rifiutarono (giustamente, per quanto concerne il sottoscritto) di aderire, anzi contrastarono quella fallimentare parodia di governo - che però ricordiamolo Salò ebbe il torto di contribuire a trascinare l' Italia dentro una sanguinosa guerra civile ed oltretutto chi era dalla parte di Salò, ricordiamoci anche questo stava dalla stessa parte delle SS che rastrellavano gli ebrei per mandarli ad Aushwitz (perdonatemi la nota politica, ma oggi è comunque il 25 Aprile e i negazionisti, i giustificazionisti o quelli che sostengono che "tutti i morti sono uguali", "che non esisteva una parte giusta o una parte sbagliata" in questo caso non sanno nemmeno di cosa parlano!) Altri come Amedeo Nazzari ripararono al sicuro in Spagna, mentre altri ancora aderirono alla Cinematografia di Salò andando a lavorare negli studi veneziani della Scalera Film: si tratta di nomi oggi dimenticati come Bianca Doria, Elio Steiner; Luisa Ferica; Osvaldo Valenti e così via.
Fu un periodo molto complesso, che si intreccia con momenti drammatici e con episodi crudeli, quali le scorribande della Banda Koch, e che ancora non mi sento pronto ad affrontare.
Forse l'anno prossimo, forse mai dato che mi sento inadeguato a trattarne.
Dopo questa lunga introduzione ( e me ne scuso) ne approfitto per partecipare aduna bella iniziativa nata dal blog Sofàsophia e continuata da amici come MikiMoz; Ivano Landi e Ariano Geta, lo faccio con piacere. Lo farò comunque nel solito modo Nocturniano, spero che l'autrice mi perdoni qualche piccola deviazione.
Del resto la invito a passare sul blog per farmi sapere le sue impressioni.
25 INDISCRETE DOMANDE CINEMATOGRAFICHE
1. Il personaggio cinematografico che vorrei essere?
Da bambino avrei amato essere Zorro, oppure un misto di Bud Spencer e Terence Hill, oggi che ho compiuto quasi 47 anni e che di Bud Spencer ho preso solo i chili mi accontenterei di essere un personaggio del gruppo del film Gli Amici del Bar Margherita di Pupi Avati.
O del Bar Sport di Stefano Benni.
Apprezzo molto questi film che non si prendono troppo sul serio.
2. Genere che amo e genere che odio?
Amo molto diversi generi: il cinema horror ( Romero; Carpenter; Craven; la Hammer inglese degli anni 60 ; Mario Bava; Lucio Fulci; Roger Corman); fantascienza, qualche poliziesco, buona parte del cinema italiano dalle origini ai giorni nostri ( le commedie di Totò; Fabbrizi; Macario e Raschel; il primo Salvatores quello del ciclo della fuga; ma anche Fernando Di Leo) I cartoon Disney (almeno fino a quando c'è stato il 2D) e quelli di Bozzetto (West and Soda, tanto per nominarne uno). Sergio Leone e Tonino Valerii.
Il Fantomas di André Hunnebelle, gli spaghetti western, i film della Troma e così via.
Insomma, credo di avere gusti molto classici.
Quelli che detesto, sono tutti quei film senza anima e costruiti a tavolino giusto per sfruttare la moda del momento o sempre, per rimanere in tema, quelle pellicole che (forse penseranno che gli spettatori sono tutti una manica di decerebrati ) sentono il bisogno di spiegarti tutto.
E non dimentichiamo i Cinepanettoni.....
3. Film in lingua originale o doppiati?
Entrambe le cose.
4. L'ultimo film che ho comprato?
Gli ultimi film che ho comprato quest'anno sono stati nell'ordine: Ant-Man per quanto riguarda i Super Eroi e, grazie alla collana"Dario Argento e i Maestri dell'Horror Italiano", la riedizione del classico "Non si Sevizia un Paperino" di Lucio Fulci.
5. Sono mai andato al cinema da solo?
Solo una volta, nel 1986 . Era appena uscito Il Giorno degli Zombi di George Romero ed io non avevo trovato nessuno che volesse venire a vederlo, allora mi dissi " E chi se ne frega! Ci vado lo stesso da solo al Cinema!". Era pomeriggio, entrai in un Cinema del centro di Napoli. Ricordo che in sala ci saranno state si e no una ventina di persone oltre al sottoscritto ma io ero felice lo stesso.
Pochi mesi dopo quel Cinema si trasformò in una sala a luci rosse e poco dopo ancora chiuse.
Quella fu l'unica volta che andai da solo, per il resto sono sempre andato con amici o con la mia fidanzata.
6. Cosa ne penso dei Blu-Ray?
Nella mia collezione possiedo film in Dvd, in Vhs ed anche in Blu-Ray.....mi mancano solo i Super 8, sono un nostalgico è vero, ma non fino a questo punto... :D
7. Che rapporto ho con il 3D?
In linea di massima sono favorevole, l'innovazione tecnologica deve poter andare avanti.
Troppo spesso però il 3 D si trasforma solo in un modo furbetto per nascondere la povertà di idee della sceneggiatura.
Mettiamola così: finché si tratta di cartoni animati va bene, in altri casi ho i miei dubbi.
8. Cosa rende un film uno dei miei preferiti?
Mi deve far commuovere, pensare, incazzare, insomma mi deve far reagire e non anestetizzarmi.
9. Preferisco vedere i film da solo o in compagnia?
Da solo è meglio. Mi sento più libero.
10. Ultimo film che ho visto?
La maratona della Trilogia de Il Padrino, proprio ieri su Paramount Channel.
11. Un film che mi ha fatto riflettere?
Sono tanti, potrei citare tra tanti L'Attimo Fuggente, visto nel momento giusto della mia vita (avevo più o meno la stessa età dei protagonisti della storia. Oppure Mission di Roland Joffé
Oppure, ancora Amadeus di Forman.
12. Un film che mi ha fatto ridere?
Mi trovo d'accordo con Ariano: Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco di Joel Zwick.
13. Un film che mi ha fatto piangere?
A rischio di sembrare ripetitivo, non posso non ricordare la scena finale de L'Attimo Fuggente con il professore che va via e gli studenti in piedi sui banchi. Come si fa a non commuoversi?
Io piango come un bambino e non mi vergogno ad ammetterlo.
14. Un film orribile?
Sono troppi per poterli ricordare tutti. Diciamo Alex l'Ariete, ecco l'avevo rimosso....
15. Un film che non ho visto perché mi sono addormentato?
Una ventina di anni fa ero fidanzato con una ragazza polacca, la quale un giorno insistette per farmi vedere un famoso film del suo paese. Lei era tutta orgogliosa ed emozionata ed il sottoscritto non voleva deluderla. Peccato che il film in questione non fosse un film, ma la collezione completa ed integrale del Decalogo di Krysztof Kiéslowski.
Al secondo comandamento stavo già a russare.....
16. Un film che non ho visto perché stavo facendo le "cosacce"?
Ahem...non c'è una domanda di riserva? :P
17. Il film più lungo che ho visto?
Il Decalogo di Kiéslowski!
Qualche settimana dopo per farmi perdonare da quella mia ragazza, ho fatto un secondo tentativo...però a spizzichi e in più momenti. L'ho visto in più giorni.
18. Il film che mi ha deluso?
Star Wars: La Minaccia Fantasma. Amo la saga di Guerre Stellari, però mi sarei aspettato qualcosa di diverso da quel film. Probabilmente ero io troppo carico di aspettative, ma diciamocelo chiaramente, il personaggio di Jar Jar Binx era francamente ridicolo.
19. Un film che so a memoria?
L'Attimo Fuggente. Sono ripetitivo, lo so....
20. Un film che ho visto al cinema perché mi ci hanno trascinato?
In linea di massima, non è mai capitato. Negli ultimi anni mi è capitato di portare le nostre nipotine a vedere dei cartoni animati e mi sono sempre divertito.
21. Il film più bello tratto da un libro?
Ce ne sono tanti, ne cito due: Il Padrino di Mario Puzo e Sostiene Pereira di Tabucchi con una delle ultime interpretazioni di Macello Mastroianni.
22. Il film più datato che ho visto?
Traffic Crossing Leeds Bridge del 1888 uno dei proto film rimasti attribuiti al pioniere Louis Le Prince.
23. Miglior colonna sonora?
Quelle che i Goblin hanno scritto per i film di Dario Argento, quelle di Morricone per i film di Sergio Leone e quelle che Carpenter ha scritto per i suoi.
24. Migliore saga cinematografica?
La prima Trilogia di Guerre Stellari, i primi due capitoli de Il Padrino; il Batman di Nolan e i due Ghostbusters
25. Miglior remake?
Ancora una volta concordo con Ariano e cito Cape Fear di Martin Scorsese
In ambito fantastico, direi che senza prenderlo troppo sul serio, amo la fracassonaggine del Belfagor di Salomè
In genere però rifuggo come la peste i remake, li trovo un modo comodo per supplire alla mancanza di idee.
E con questo è tutto, spero che vi sia piaciuto il post.
Di nuovo Buon 25 Aprile a tutti!
Fu un periodo molto complesso, che si intreccia con momenti drammatici e con episodi crudeli, quali le scorribande della Banda Koch, e che ancora non mi sento pronto ad affrontare.
Forse l'anno prossimo, forse mai dato che mi sento inadeguato a trattarne.
Dopo questa lunga introduzione ( e me ne scuso) ne approfitto per partecipare aduna bella iniziativa nata dal blog Sofàsophia e continuata da amici come MikiMoz; Ivano Landi e Ariano Geta, lo faccio con piacere. Lo farò comunque nel solito modo Nocturniano, spero che l'autrice mi perdoni qualche piccola deviazione.
Del resto la invito a passare sul blog per farmi sapere le sue impressioni.
25 INDISCRETE DOMANDE CINEMATOGRAFICHE
1. Il personaggio cinematografico che vorrei essere?
Da bambino avrei amato essere Zorro, oppure un misto di Bud Spencer e Terence Hill, oggi che ho compiuto quasi 47 anni e che di Bud Spencer ho preso solo i chili mi accontenterei di essere un personaggio del gruppo del film Gli Amici del Bar Margherita di Pupi Avati.
O del Bar Sport di Stefano Benni.
Apprezzo molto questi film che non si prendono troppo sul serio.
2. Genere che amo e genere che odio?
Amo molto diversi generi: il cinema horror ( Romero; Carpenter; Craven; la Hammer inglese degli anni 60 ; Mario Bava; Lucio Fulci; Roger Corman); fantascienza, qualche poliziesco, buona parte del cinema italiano dalle origini ai giorni nostri ( le commedie di Totò; Fabbrizi; Macario e Raschel; il primo Salvatores quello del ciclo della fuga; ma anche Fernando Di Leo) I cartoon Disney (almeno fino a quando c'è stato il 2D) e quelli di Bozzetto (West and Soda, tanto per nominarne uno). Sergio Leone e Tonino Valerii.
Il Fantomas di André Hunnebelle, gli spaghetti western, i film della Troma e così via.
Insomma, credo di avere gusti molto classici.
Quelli che detesto, sono tutti quei film senza anima e costruiti a tavolino giusto per sfruttare la moda del momento o sempre, per rimanere in tema, quelle pellicole che (forse penseranno che gli spettatori sono tutti una manica di decerebrati ) sentono il bisogno di spiegarti tutto.
E non dimentichiamo i Cinepanettoni.....
3. Film in lingua originale o doppiati?
Entrambe le cose.
4. L'ultimo film che ho comprato?
Gli ultimi film che ho comprato quest'anno sono stati nell'ordine: Ant-Man per quanto riguarda i Super Eroi e, grazie alla collana"Dario Argento e i Maestri dell'Horror Italiano", la riedizione del classico "Non si Sevizia un Paperino" di Lucio Fulci.
5. Sono mai andato al cinema da solo?
Solo una volta, nel 1986 . Era appena uscito Il Giorno degli Zombi di George Romero ed io non avevo trovato nessuno che volesse venire a vederlo, allora mi dissi " E chi se ne frega! Ci vado lo stesso da solo al Cinema!". Era pomeriggio, entrai in un Cinema del centro di Napoli. Ricordo che in sala ci saranno state si e no una ventina di persone oltre al sottoscritto ma io ero felice lo stesso.
Pochi mesi dopo quel Cinema si trasformò in una sala a luci rosse e poco dopo ancora chiuse.
Quella fu l'unica volta che andai da solo, per il resto sono sempre andato con amici o con la mia fidanzata.
6. Cosa ne penso dei Blu-Ray?
Nella mia collezione possiedo film in Dvd, in Vhs ed anche in Blu-Ray.....mi mancano solo i Super 8, sono un nostalgico è vero, ma non fino a questo punto... :D
7. Che rapporto ho con il 3D?
In linea di massima sono favorevole, l'innovazione tecnologica deve poter andare avanti.
Troppo spesso però il 3 D si trasforma solo in un modo furbetto per nascondere la povertà di idee della sceneggiatura.
Mettiamola così: finché si tratta di cartoni animati va bene, in altri casi ho i miei dubbi.
8. Cosa rende un film uno dei miei preferiti?
Mi deve far commuovere, pensare, incazzare, insomma mi deve far reagire e non anestetizzarmi.
9. Preferisco vedere i film da solo o in compagnia?
Da solo è meglio. Mi sento più libero.
10. Ultimo film che ho visto?
La maratona della Trilogia de Il Padrino, proprio ieri su Paramount Channel.
11. Un film che mi ha fatto riflettere?
Sono tanti, potrei citare tra tanti L'Attimo Fuggente, visto nel momento giusto della mia vita (avevo più o meno la stessa età dei protagonisti della storia. Oppure Mission di Roland Joffé
Oppure, ancora Amadeus di Forman.
12. Un film che mi ha fatto ridere?
Mi trovo d'accordo con Ariano: Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco di Joel Zwick.
13. Un film che mi ha fatto piangere?
A rischio di sembrare ripetitivo, non posso non ricordare la scena finale de L'Attimo Fuggente con il professore che va via e gli studenti in piedi sui banchi. Come si fa a non commuoversi?
Io piango come un bambino e non mi vergogno ad ammetterlo.
14. Un film orribile?
Sono troppi per poterli ricordare tutti. Diciamo Alex l'Ariete, ecco l'avevo rimosso....
15. Un film che non ho visto perché mi sono addormentato?
Una ventina di anni fa ero fidanzato con una ragazza polacca, la quale un giorno insistette per farmi vedere un famoso film del suo paese. Lei era tutta orgogliosa ed emozionata ed il sottoscritto non voleva deluderla. Peccato che il film in questione non fosse un film, ma la collezione completa ed integrale del Decalogo di Krysztof Kiéslowski.
Al secondo comandamento stavo già a russare.....
16. Un film che non ho visto perché stavo facendo le "cosacce"?
Ahem...non c'è una domanda di riserva? :P
17. Il film più lungo che ho visto?
Il Decalogo di Kiéslowski!
Qualche settimana dopo per farmi perdonare da quella mia ragazza, ho fatto un secondo tentativo...però a spizzichi e in più momenti. L'ho visto in più giorni.
18. Il film che mi ha deluso?
Star Wars: La Minaccia Fantasma. Amo la saga di Guerre Stellari, però mi sarei aspettato qualcosa di diverso da quel film. Probabilmente ero io troppo carico di aspettative, ma diciamocelo chiaramente, il personaggio di Jar Jar Binx era francamente ridicolo.
19. Un film che so a memoria?
L'Attimo Fuggente. Sono ripetitivo, lo so....
20. Un film che ho visto al cinema perché mi ci hanno trascinato?
In linea di massima, non è mai capitato. Negli ultimi anni mi è capitato di portare le nostre nipotine a vedere dei cartoni animati e mi sono sempre divertito.
21. Il film più bello tratto da un libro?
Ce ne sono tanti, ne cito due: Il Padrino di Mario Puzo e Sostiene Pereira di Tabucchi con una delle ultime interpretazioni di Macello Mastroianni.
22. Il film più datato che ho visto?
Traffic Crossing Leeds Bridge del 1888 uno dei proto film rimasti attribuiti al pioniere Louis Le Prince.
23. Miglior colonna sonora?
Quelle che i Goblin hanno scritto per i film di Dario Argento, quelle di Morricone per i film di Sergio Leone e quelle che Carpenter ha scritto per i suoi.
24. Migliore saga cinematografica?
La prima Trilogia di Guerre Stellari, i primi due capitoli de Il Padrino; il Batman di Nolan e i due Ghostbusters
25. Miglior remake?
Ancora una volta concordo con Ariano e cito Cape Fear di Martin Scorsese
In ambito fantastico, direi che senza prenderlo troppo sul serio, amo la fracassonaggine del Belfagor di Salomè
In genere però rifuggo come la peste i remake, li trovo un modo comodo per supplire alla mancanza di idee.
E con questo è tutto, spero che vi sia piaciuto il post.
Di nuovo Buon 25 Aprile a tutti!